• Direttive di tecnica legislativa (DTL)
    • Introduzione
      • 1. Scopo e destinatari
      • 2. Lavorare con le DTL
      • 3. Consulenza della Cancelleria federale
      • 4. Le forme degli atti nomativi
        • Regole generali
        • Forma degli atti emanati dall'Assemblea federale
      • 5. DTL nell’ordine di numerazione
    • Titolo 1 Leggi federali
      • Capitolo 1 Nuova legge o revisione totale di una legge
        • Sezione 1 Revisione parziale o revisione totale
        • Sezione 2 Titolo
          • Titolo completo
          • Titolo abbreviato
          • Abbreviazione
          • Data
        • Sezione 3 Ingresso
        • Sezione 4 Parte introduttiva
          • Regole generali
          • Disposizioni definitorie specifiche
          • Introduzione parentetica di designazioni
          • Equivalenze terminologiche
        • Sezione 5 Parte principale
          • Articolazione formale e struttura
            • Unità di partizione - sinossi
            • Unità di partizione superiori all'articolo (sezione, capitolo, titolo, parte)
            • Partizione e struttura degli articoli
              • Regole generali
              • Titolo
              • Titoli marginali
              • Capoversi
              • Enumerazioni (lettere, numeri, trattini)
              • Periodi
          • Rimandi
            • Regole generali
            • Rimandi intratestuali
            • Rimandi ad altri atti pubblicati nella RU e nella RS
              • Regole generali
              • Eccezioni
                • Eccezione 1: atti normativi citati senza data
                • Eccezione 2: rimando mediante l'abbreviazione o il titolo abbreviato non ufficiale
                • Eccezione 3: rimando a un atto normativo citato nell'ingresso
                • Eccezione 4: ripetuta citazione di un atto normativo nel medesimo articolo o allegato
                • Eccezione 5: indicazione del riferimento al FF
            • Nessun rimando ad atti normativi di livello inferiore
            • Rimando globale a un settore legislativo
            • Rimandi a testi non pubblicati nella RU e nella RS
            • Citazione del testo e indicazione della fonte
            • Formulazioni per i rimandi a normative tecniche e norme similari
            • Regole particolari per i rimandi al diritto dell'UE
              • Introduzione
              • Forma dei rimandi
                • Titolo degli atti normativi dell'UE
                • Articolato e nota a piè di pagina
                  • Caso normale: l'atto dell'UE è citato con il titolo numerico
                  • Eccezione: citazione dell'atto dell'UE con il titolo completo
                • Come procedere quando l'atto dell'UE è citato più volte in un atto normativo?
                  • Principio
                  • Eccezione 1: citazione dell'atto dell'UE con il titolo breve ufficiale o con un titolo breve non ufficiale
                  • Eccezione 2: atti dell'UE il cui titolo è introdotto nell'ingresso
                • Come procedere quando nel medesimo articolo si rimanda più volte a un atto dell'UE?
              • Rimando agli Accordi di associazione a Schengen o a Dublino in una legge
                • Osservazioni preliminari
                • Nell'ingresso
                • In un articolo
                • Modalità di citazione dell’insieme degli Accordi di associazione a Schengen o a Dublino
                  • Regole applicabili
                  • Titolo e ordine di citazione dei singoli Accordi
                  • Modalità di citazione dell’accordo principale degli Accordi di associazione a Schengen o a Dublino
                • Struttura dell'allegato
                  • Accordi di associazione alla normativa di Schengen
                  • Accordi di associazione alla normativa di Dublino
                  • Accordi di associazione a Schengen e Accordi di associazione a Dublino
              • L'evoluzione del diritto dell'UE e il rimando statico
                • Sezione 1: Menzione soltanto dell'atto di base
                • Sezione 2: Menzione dell'ultima modifica determinante per la Svizzera
                • Sezione 3: Menzione di tutte le modifiche determinanti per la Svizzera
                • Sezione 4: Rimando alla versione dell'atto dell'UE stabilita in un trattato internazionale
              • Come procedere con le rettifiche degli atti normativi dell'UE
              • Considerazioni completive sulla struttura dei rimandi
              • Informazioni circa la reperibilità dei testi
          • Designazione delle unità amministrative
            • Le unità amministrative vanno designate con la loro denominazione ufficiale
            • Unità amministrative di livello inferiore all'ufficio
            • Utilizzazione delle abbreviazioni
        • Sezione 6 Disposizioni finali
          • Unità di partizione e loro ordine di successione
          • Abrogazione e modifica di altri atti normativi (aspetti generali)
          • Abrogazione di altri atti normativi
          • Modifica di altri atti normativi
          • Disposizioni transitorie
          • Disposizioni di coordinamento
          • Esecuzione
          • Clausola di referendum
          • Entrata in vigore
            • Regole generali
            • Entrata in vigore retroattiva
            • Entrata in vigore a una determinata ora; pubblicazione urgente
            • – messa in vigore delegata al Consiglio federale
            • – entrata in vigore da parte del Parlamento
            • Messa in vigore di leggi federali urgenti
            • Entrata in vigore differenziata
              • – messa in vigore da parte del Parlamento
              • – messa in vigore delegata del tutto o in parte al Consiglio federaleal
              • Ordinanze sull’entrata in vigore parziale di una legge (caso particolare di entrata in vigore differenziata)
                • – Titolo
                • – Contenuto e struttura 
                • – Designazione univoca delle disposizioni che entrano in vigore
            • Entrata in vigore subordinata all'entrata in vigore di altri atti
          • Limitazione nel tempo
        • Sezione 7 Allegati
          • Regole generali
          • Articolazione e struttura formale degli allegati
      • Capitolo 2 Atto che modifica una legge
        • Sezione 1 Revisione parziale o revisione totale?
        • Sezione 2 Il termine «modifica»
        • Sezione 3 Parallelismo delle forme
        • Sezione 4 Sospensione e modifica temporanea
        • Sezione 5 Titolo
        • Sezione 6 Ingresso
        • Sezione 7 Articolazione e struttura formale
          • Regole generali
          • Modifica del titolo
          • Modifica dell'ingresso
          • Modifica del titolo e dell'ingresso in caso di transferimento della competenza normativa
          • Struttura e denominazione delle nuove disposizioni
          • Struttura delle disposizioni modificate
          • Abrogazione di disposizioni
          • Modifica di allegati
          • Nuova numerazione di allegati
          • Abrogazione e modifica di altri atti normativi
        • Sezione 8 Disposizioni finali
        • Sezione 9 Allegati
          • Aggiunta di allegati
          • Modifica di allegati
          • Evitare l’incastro di allegati
        • Sezione 10 Atti mantello
      • Capitolo 3 Atto che abroga una legge
        • Sezione 1 Abrogazione d'interi atti normativi: in generale
        • Sezione 2 Struttura degli atti abrogatori
    • Titolo 2 Ordinanze dell'Assemblea federale
      • Capitolo 1 Nuova legge o revisione totale di una legge
        • Sezione 1 Revisione parziale o revisione totale?
        • Sezione 2 Titolo
          • Titolo completo
          • Titolo abbreviato
          • Abbreviazione
          • Data
        • Sezione 3 Ingresso
        • Sezione 4 Parte introduttiva
          • Regole generali
          • Disposizioni definitorie specifiche
          • Introduzione parentetica di designazioni
          • Equivalenze terminologiche
        • Sezione 5 Parte principale
          • Articolazione formale e struttura
            • Unità di partizione - sinossi
            • Unità di partizione superiori all'articolo (sezione, capitolo, titolo, parte)
            • Partizione e struttura degli articoli
              • Regole generali
              • Titolo
              • Titoli marginali
              • Capoversi
              • Enumerazioni (lettere, numeri, trattini)
              • Peridoi
          • Rimandi
            • Regole generali
            • Rimandi intratestuali
            • Rimandi ad altri atti pubblicati nella RU e nella RS
              • Regole generali
              • Eccezioni
                • Eccezione 1: atti normativi citati senza data
                • Eccezione 2: rimando mediante l'abbreviazione o il titolo abbreviato non ufficiale
                • Eccezione 3: rimando a un atto normativo citato nell'ingresso
                • Eccezione 4: ripetuta citazione di un atto normativo nel medesimo articolo o allegato
                • Eccezione 5: indicazione del riferimento al FF
            • Nessun rimando ad atti normativi di livello inferiore
            • Rimando globale a un settore legislativo
            • Rimandi a testi non pubblicati nella RU e nella RS
            • Citazione del testo e indicazione della fonte
            • Formulazioni per i rimandi a normative tecniche e norme similari
            • Regole particolari per i rimandi al diritto dell'UE
              • Introduzione
              • Forma dei rimandi
                • Titolo degli atti normativi dell'UE
                • Articolato e nota a piè di pagina
                  • Caso normale: l'atto dell'UE è citato con il titolo numerico
                  • Eccezione: citazione dell'atto dell'UE con il titolo completo
                • Come procedere quando l'atto dell'UE è citato più volte in un atto normativo?
                  • Principio
                  • Eccezione 1: citazione dell'atto dell'UE con il titolo breve ufficiale o con un titolo breve non ufficiale
                  • Eccezione 2: atti dell'UE il cui titolo è introdotto nell'ingresso
                • Come procedere quando nel medesimo articolo si rimanda più volte a un atto dell'UE?
              • Rimando agli Accordi di associazione a Schengen o a Dublino in una legge
                • Osservazioni preliminari
                • Nell'ingresso
                • In un articolo
                • Modalità di citazione dell’insieme degli Accordi di associazione a Schengen o a Dublino
                  • Regole applicabili
                  • Titolo e ordine di citazione dei singoli Accordi
                  • Modalità di citazione dell’accordo principale degli Accordi di associazione a Schengen o a Dublino
                • Struttura dell'allegato
                  • Accordi di associazione alla normativa di Schengen
                  • Accordi di associazione alla normativa di Dublino
                  • Accordi di associazione a Schengen e Accordi di associazione a Dublino
              • L'evoluzione del diritto dell'UE e il rimando statico
                • Sezione 1: Menzione soltanto dell'atto di base
                • Sezione 2: Menzione dell'ultima modifica determinante per la Svizzera
                • Sezione 3: Menzione di tutte le modifiche determinanti per la Svizzera
                • Sezione 4: Rimando alla versione dell'atto dell'UE stabilita in un trattato internazionale
              • Come procedere con le rettifiche degli atti normativi dell'UE
              • Considerazioni completive sulla struttura dei rimandi
              • Informazioni circa la reperibilità dei testi
          • Désignation des unités administratives
            • Le unità amministrative vanno designate con la loro denominazione ufficiale
            • Unità amministrative di livello inferiore all'ufficio
            • Utilizzazione delle abbreviazioni
        • Sezione 6 Disposizioni finali
          • Unità di partizione e loro ordine di successione
          • Abrogazione e modifica di altri atti normativi (aspetti generali)
          • Abrogazione di altri atti normativi
          • Modifica di altri atti normativi
          • Disposizioni transitorie
          • Nessuna clausola di referendum
          • Entrata in vigore
            • Regole generali
            • Entrata in vigore retroattiva
            • Entrata in vigore a una determinata ora; pubblicazione urgente
            • Entrata in vigore subordinata all'entrata in vigore di altri atti
          • Limitazione nel tempo
        • Sezione 7 Allegati
          • Regole generali
          • Articolazione e struttura formale degli allegati
      • Capitolo 2 Atto che modifica un'ordinanza
        • Sezione 1 Revisione parziale o revisione totale?
        • Sezione 2 Il termine «modifica»
        • Sezione 3 Parallelismo delle forme
        • Sezione 4 Sospensione e modifica temporanea
        • Sezione 5 Titolo
        • Sezione 6 Ingresso
        • Sezione 7 Partizione e struttura
          • Regole generali
          • Modifica del titolo
          • Modifica dell'ingresso
          • Modifica del titolo e dell'ingresso in caso di transferimento della competenza normativa
          • Struttura e denominazione delle nuove disposizioni
          • Struttura delle disposizioni modificate
          • Abrogazione di disposizioni
          • Nuova numerazione di allegati
          • Abrogazione e modifica di altri atti normativi
        • Sezione 8 Disposizioni finali
        • Sezione 9 Allegati
          • Aggiunta di allegati
          • Modifica di allegati
          • Evitare l’incastro di allegati
        • Sezione 10 Atti mantello
      • Capitolo 3 Atto che abroga un'ordinanza
        • Sezione 1 Abrogazione d'interi atti normativi: in generale
        • Sezione 2 Struttura degli atti abrogatori
    • Titolo 3 Decreti federali
      • Capitolo 1 Decreti federali concernenti una revisione parziale della Costituzione federale
        • Sezione 1 Titolo
          • Regole generali
          • Disegni o progetti delle autorità
        • Sezione 2 Ingresso
        • Sezione 3 Partizione e struttura degli articoli
          • Regole generali
          • Titolo
          • Capoversi
          • Enumerazioni (lettere, numeri, trattini)
          • Periodi
        • Sezione 4 Disposizioni finali
          • Clausola di referendum
      • Capitolo 2 Decreto federale che raccomanda di accettare o respingere un’iniziativa popolare
        • Sezione 1 Titolo
          • Regole generali
          • Iniziative popolari
        • Sezione 2 Ingresso
        • Sezione 3 Partizione e struttura degli articoli
          • Regole generali
          • Titolo
          • Capoversi
          • Enumerazioni (lettere, numeri, trattini)
          • Periodi
        • Sezione 4 Disposizioni finali
          • Clausola di referendum
      • Capitolo 3 Decreto federale che raccomanda di accettare o respingere un’iniziativa popolare cui è contrapposto un controprogetto
        • Sezione 1 Titolo
          • Regole generali
          • Iniziativa popolare
          • Iniziative popolari con controprogetti diretto
        • Sezione 2 Ingresso
        • Partizione e struttura degli articoli
          • Regole generali
          • Titolo
          • Capoversi
          • Enumerzioni (lettere, numeri, trattini)
          • Periodi
        • Sezione 4 Disposizioni finali
          • Clausola di referendum
            • Decreti federali concernenti un'iniziativa popolare cui l'Assemblea federale contrappone un controprogetto diretto
            • Decreti federali concernenti un controprogetto diretto a un'iniziativa popolare
      • Capitolo 4 Decreto federale che approva un trattato internazionale sottostante a referendum
        • Sezione 1 Titolo
          • Regole generali
          • Titolo di un decreto federale relativo a Schengen o a Dublino 
            • Approvazione di uno scambio di note
            • Approvazione di più scambi di note
        • Sezione 2 Ingresso
        • Sezione 3 Partizione e struttura degli articolo
          • Regole generali
          • Titolo
          • Capoversi
          • Enumerazioni (lettere, numeri, trattini)
          • Periodi
        • Sezione 4 Contenuto e formule usuali
          • Regole generali
          • Approvazione di trattati internazionali
            • Tenore della disposizione che approva gli scambi di note Schengen/Dublin
              • Titolo di uno scambio di note dell’acquis Schengen/Dublino 
                • Titolo ufficiale dell'atto dell'UE notificato
                • Titolo abbreviato
                • Titolo ufficiale abbreviato
              • Approvazione di uno scambio di note
              • Approvazione di più scambi di note
              • Indicazione della fonte
          • Ratifica o adesione
          • Riserve e dichiarazioni
          • Ritiro di riserve
        • Sezione 5 Disposizioni finali
          • Clausola di referendum
            • Decreti federali che approvano un trattato internazionale sottostante a referendum obbligatorio
            • Decreti federali che approvano un trattato internazionale sottostante a referendum facoltativo
          • Entrata in vigore
      • Capitolo 5 Decreti federali che approvano un trattato internazionale sottostante a referendum obbligatorio/facoltativo e attuazione
        • Sezione 1 Titolo
          • Regole generali
          • Titolo di un decreto federale relativo a Schengen o a Dublino 
            • Approvazione di uno scambio di note
            • Approvazione di più scambi di note
        • Sezione 2 Ingresso
        • Sezione 3 Partizione e struttra degli articoli
          • Regole generali
          • Titolo
          • Capoversi
          • Enumerazioni (lettere, numeri, trattini)
          • Periodi
        • Sezione 4 Contenuto e formule usuali
          • Regole generali
          • Approvazione di trattati internazionali
            • Tenore della siposizione che approva gli scambi di note Schengen/Dublino
              • Titolo di uno scambio di note dell’acquis Schengen/Dublino 
                • Titolo ufficiale dell'atto dell'UE notificato
                • Titolo abbreviato
                • Titolo ufficiale abbreviato
              • Approvazione di uno scambio di note
              • Approvazione di più scambi di note
              • Indicazione della fonte
          • Approvazione di trattati internazionali e loro simultanea trasposizione nel diritto svizzero
          • Ratifica o adesione
          • Riserve e dichiarazioni
          • Ritiro di riserve
        • Sezione 5 Disposizioni finali 
          • Clausola di referendum
          • Entrata in vigore
            • – messa in vigore delegata al Consiglio federale
            • – entrata in vigore da parte del Parlamento
            • Entrata in vigore retroattiva
            • Messa in vigore di leggi federali urgenti
            • Entrata in vigore differenziata
              • – messa in vigore da parte del Parlamento
              • – messa in vigore delegata del tutto o in parte al Consiglio federaleal
              • Ordinanze sull'entrata in vigore parziale di una legge (caso particolare di entrata in vigore differenziata)
                • – Titolo
                • – Contenuto e struttura
                • – Designazione univoca delle disposizioni che entrano in vigore
      • Capitolo 6 Decreti federali semplici
        • Sezione 1 Titolo
        • Sezione 2 Ingresso
        • Sezione 3 Partizione e struttura degli articoli
          • Regole generali
          • Titolo
          • Capoversi
          • Enumerazioni (lettere, numeri, trattini)
          • Periodi
        • Sezione 4 Contenuto e formule usuali
          • Decreti di stanziamento
          • Decreti che approvano atti normativi emanati da altre autorità
        • Sezione 5 Disposizioni finali
          • Clausola di referendum
          • Entrata in vigore
      • Capitolo 7 Modifica di decreti federali di obbligatorietà generale
        • Sezione 1 Regole generali
        • Sezione 2 Revisione totale
        • Sezione 3 Revisione parziale
          • Sezione 1 Titolo dell'atto modificatore
          • Sezione 2 Struttura dell'atto modificatore
    • Titolo 4 Ordinanze del Consiglio federale
      • Capitolo 1 Nuova legge o revisione totale di una legge
        • Sezione 1 Revisione parziale o revisione totale
        • Sezione 2 Titolo
          • Titolo completo
          • Titolo abbreviato
          • Abbreviazione
          • Data
          • Approvazione di un’autorità diversa da quella che la emana
        • Sezione 3 Ingresso
        • Sezione 4 Parte introduttiva
          • Regole generali
          • Disposizioni definitorie specifiche
          • Introduzione parentetica di designazioni
          • Equivalenze terminologiche
        • Sezione 5 Parte principale
          • Regole generali
          • Articolazione formale e struttura
            • Regole generali
            • Unità di partizione superiori all'articolo (sezione, capitolo, titolo, parte)
            • Partizione e struttura degli articoli
              • Regole generali
              • Titolo
              • Titoli marginali
              • Capoversi
              • Enumerazioni (lettere, numeri, trattini)
              • Periodi
          • Rimandi
            • Regole generali
            • Rimandi intratestuali
            • Rimandi ad altri atti pubblicati nella RU e nella RS
              • Regole generali
              • Eccezioni
                • Eccezione 1: atti normativi citati senza data
                • Eccezione 2: rimando mediante l'abbreviazione o il titolo
                • Eccezione 3: rimando a un atto normativo citato nell'ingresso
                • Eccezione 4: ripetuta citazione di un atto normativo nel medesimo articolo o allegato
                • Eccezione 5: indicazione del riferimento al FF
            • Nessun rimando ad atti normativi di livello inferiore
            • Rimando globale a un settore legislativo
            • Rimandi a testi non pubblicati nella RU e nella RS
            • Citazione del testo e indicazione della fonte
            • Formulazioni per i rimandi a normative tecniche e norme similari
            • Regole particolari per i rimandi al diritto dell'UE
              • Introduzione
              • Forma dei rimandi
                • Titolo degli atti normativi dell'UE
                • Articolato e nota a piè di pagina
                  • Caso normale: l'atto dell'UE è citato con il titolo numerico
                  • Eccezione: citazione dell'atto dell'UE con il titolo completo
                • Come procedere quando l'atto dell'UE è citato più volte in un atto normativo?
                  • Principio
                  • Eccezione 1: citazione dell'atto dell'UE con il titolo breve ufficiale o con un titolo breve non ufficiale
                  • Eccezione 2: atti dell'UE il cui titolo è introdotto nell'ingresso
                • Come procedere quando nel medesimo articolo si rimanda più volte a un atto dell'UE
              • Rimando agli Accordi di associazione a Schengen o a Dublino in un'ordinanza
                • Osservazioni preliminari
                • Nell'ingresso
                • In un articolo
                • Modalità di citazione dell’insieme degli Accordi di associazione a Schengen o a Dublino
                  • Regole applicabili
                  • Titolo e ordine di citazione dei singoli Accordi
                  • Modalità di citazione dell’accordo principale degli Accordi di associazione a Schengen o a Dublino
                • Struttura dell'allegato
                  • Accordi di associazione alla normativa di Schengen
                  • Accordi di associazione alla normativa di Dublino
                  • Accordi di associazione a Schengen e Accordi di associazione a Dublino
              • L'evoluzione del diritto dell'UE e il rimando statico
                • Sezione 1 Menzione soltanto dell'atto di base
                • Sezione 2 Menzione dell'ultima modifica determinante per la Svizzera
                • Sezione 3 Menzione di tutte le modifiche determinanti per la Svizzera
                • Sezione 4 Rimando alla versione dell'atto dell'UE stabilita in un trattato interazionale
              • Come procedere con le rettifiche degli atti normativi dell'UE
              • Considerazioni completive sulla struttura dei rimandi
              • Informazioni circa la reperibilità dei testi
          • Designazione delle unità amministrative
            • Le unità amministrative vanno designate con la loro denominazione ufficiale
            • Unità amministrative di livello inferiore all'ufficio
            • Utilizzazione delle abbreviazioni
        • Sezione 6 Disposizioni finali
          • Unità di partizione e loro ordine di successione
          • Esecuzione
          • Abbrogazione e modifica di altri atti normativi (aspetti generali)
          • Abrogazione di altri atti normativi
          • Modifica di altri atti normativi
          • Disposizioni transitorie
          • Entrata in vigore
            • Regole generali
            • Entrata in vigore subordinata all'entrata in vigore di altri atti
            • Entrata in vigore retroattiva
            • Entrata in vigore a una determinata ora; pubblicazione urgente
            • Entrata in vigore differenziata
          • Limitazione nel tempo
          • Firme
        • Sezione 7 Allegati
          • Regole generali
          • Partizione e struttura degli articoli
      • Capitolo 2 Atto che modifica un'ordinanza
        • Sezione 1 Revisione parziale o revisione totale
        • Sezione 2 Il termine «modifica»
        • Sezione 3 Parallelismo delle forme
        • Sezione 4 Sospensione e modifica temporanea
        • Sezione 5 Titolo
        • Sezione 6 Ingresso
        • Sezione 7 Partizione e struttura
          • Regole generali
          • Modifica del titolo
          • Modifica dell'ingresso
          • Modifica del titolo e dell'ingresso in caso di transferimento della competenza normativa
          • Struttura e denominazione delle nuove disposizioni
          • Struttura delle disposizioni modificate
          • Abrogazione di disposizioni
          • Modifica di allegati
          • Nuova numerazione di allegati
          • Abrogazione e modifica di altri atti normativi
        • Sezione 8 Disposizioni finali
        • Sezione 9 Allegati
          • Agguinta di allegati
          • Modifica di allegati
          • Evitare l’incastro di allegati
        • Sezione 10 Atti mantello
      • Capitolo 3 Atti abrogatori di un'ordinanza
        • Sezione 1 Abrogazione d'interi atti normativi: in generale
        • Sezione 2 Struttura degli atti abrogatori
      • Capitolo 4 Ordinanze sugli emolumenti
        • Sezione 1 Regole generali
        • Sezione 2 Titolo
        • Sezione 3 Titolo abbreviato
        • Sezione 4 Abbreviazione
        • Sezione 5 Ingresso
        • Sezione 6 Articoli iniziali delle ordinanze sugli emolumenti
        • Sezione 7 Rimando all'ordinanza generale sugli emolumenti
          • 7.1 In un'ordinanza che concerne specificamente gli emolumenti
          • 7.2 In un'ordinanta che non concerne specificamente gli emolumenti
        • Sezione 8 Formulazioni usuali
    • Titolo 5 Ordinanze dell'Amministrazione federale, degli uffici e di altri entità
      • Capitolo 1 Nuova legge o revisione totale di un'ordinanza
        • Sezione 1 Revisione parziale o revisione totale
        • Sezione 2 Titolo
          • Titolo completo
          • Titolo abbreviato
          • Abbreviazione
          • Data
          • Approvazione di un’autorità diversa da quella che la emana
        • Sezione 3 Ingresso
        • Sezione 4 Parte introduttiva
          • Regole generali
          • Disposizioni definitorie specifiche
          • Introduzione parentetica di designazioni
          • Equivalenze terminologiche
        • Sezione 5 Parte principale
          • Regole generali
          • Articolazione formale e struttura
            • Regole generali
            • Unità di partizione superiori all'articolo (sezione, capitolo, titolo, parte)
            • Partizione e struttura degli articoli
              • Regole generali
              • Titolo
              • Titoli marginali
              • Capoversi
              • Enumerazioni (lettere, numeri, trattini)
              • Periodi
          • Rimandi
            • Regole generali
            • Rimandi intratestuali
            • Rimandi ad altri atti pubblicati nella RU e nella RS
              • Regole generali
              • Eccezioni
                • Eccezione 1: atti normativi citati senza data
                • Eccezione 2: rimando mediante l'abbreviazione o il titolo
                • Eccezione 3: rimando a un atto normativo citato nell'ingresso
                • Eccezione 4: ripetuta citazione di un atto normativo nel medesimo articolo o allegato
                • Eccezione 5: indicazione del riferimento al FF
            • Nessun rimando ad atti normativi di livello inferiore
            • Rimando globale a un settore legislativo
            • Rimandi a testi non pubblicati nella RU e nella RS
            • Citazione del testo e indicazione della fonte
            • Formulazioni per i rimandi a normative tecniche e norme similari
            • Regole particolari per i rimandi al diritto dell'UE
              • Introduzione
              • Forma dei rimandi
                • Titolo degli atti normativi dell'UE
                • Articolato e nota a piè di pagina
                  • Caso normale: l'atto dell'UE è citato con il titolo numerico
                  • Eccezione: citazione dell'atto dell'UE con il titolo completo
                • Come procedere quando l'atto dell'UE è citato più volte in un atto normativo?
                  • Principio
                  • Eccezione 1: citazione dell'atto dell'UE con il titolo breve ufficiale o con un titolo breve non ufficiale
                  • Eccezione 2: atti dell'UE il cui titolo è introdotto nell'ingresso
                • Come procedere quando nel medesimo articolo si rimanda più volte a un atto dell'UE
              • Rimando agli Accordi di associazione a Schengen o a Dublino in un'ordinanza
                • Osservazioni preliminari
                • Nell'ingresso
                • In un articolo
                • Modalità di citazione dell’insieme degli Accordi di associazione a Schengen o a Dublino
                  • Regole applicabili
                  • Titolo e ordine di citazione dei singoli Accordi
                  • Modalità di citazione dell’accordo principale degli Accordi di associazione a Schengen o a Dublino
                • Struttura dell'allegato
                  • Accordi di associazione alla normativa di Schengen
                  • Accordi di associazione alla normativa di Dublino
                  • Accordi di associazione a Schengen e Accordi di associazione a Dublino
              • L'evoluzione del diritto dell'UE e il rimando statico
                • Sezione 1 Menzione soltanto dell'atto di base
                • Sezione 2 Menzione dell'ultima modifica determinante per la Svizzera
                • Sezione 3 Menzione di tutte le modifiche determinanti per la Svizzera
                • Sezione 4 Rimando alla versione dell'atto dell'UE stabilita in un trattato interazionale
              • Come procedere con le rettifiche degli atti normativi dell'UE
              • Considerazioni completive sulla struttura dei rimandi
              • Informazioni circa la reperibilità dei testi
          • Designazione delle unità amministrative
            • Le unità amministrative vanno designate con la loro denominazione ufficiale
            • Unités administratives d’un rang inférieur à celui de l’office fédéral
            • Utilizzazione delle abbreviazioni
        • Sezione 6 Disposizioni finali
          • Unità di partizione e loro ordine di successione
          • Esecuzione
          • Abbrogazione e modifica di altri atti normativi (aspetti generali)
          • Abrogazione di altri atti normativi
          • Modifica di altri atti normativi
          • Disposizioni transitorie
          • Entrata in vigore
            • Regole generali
            • Entrata in vigore retroattiva
            • Entrata in vigore a una determinata ora; pubblicazione urgente
            • Entrata in vigore differenziata
            • Entrata in vigore subordinata all'entrata in vigore di altri atti
          • Limitazione nel tempo
          • Firme
        • Sezione 7 Allegati
          • Partizione e struttura degli articoli
      • Capitolo 2 Atto che modifica un'ordinanza
        • Sezione 1 Revisione parziale o revisione totale
        • Sezione 2 Il termine «modifica»
        • Sezione 3 Parallelismo delle forme
        • Sezione 4 Sospensione e modifica temporanea
        • Sezione 5 Titolo
        • Sezione 6 Ingresso
        • Sezione 7 Partizione e struttura
          • Regole generali
          • Modifica del titolo
          • Modifica dell'ingresso
          • Modifica del titolo e dell'ingresso in caso di transferimento della competenza normativa
          • Struttura e denominazione delle nuove disposizioni
          • Struttura delle disposizioni modificate
          • Abrogazione di disposizioni
          • Modifica di allegati
          • Nuova numerazione di allegati
          • Abrogazione e modifica di altri atti normativi
        • Sezione 8 Disposizioni finali
        • Sezione 9 Allegati
          • Aggiunta di allegati
          • Modifica di allegati
          • Evitare l’incastro di allegati
        • Sezione 10 Atti mantello
      • Capitolo 3 Atto abroga un'ordinanza
        • Sezione 1 Abrogazione d'interi atti normativi: in generale
        • Sezione 2 Struttura degli atti abrogatori
      • Capitolo 4 Ordinanze sugli emolumenti
        • 1. Titolo
        • 2. Titoli abbreviato
        • 3. Abbreviazione
        • 4. Ingresso
        • 5. Articoli inziali delle ordinanze sugli emolumenti
        • 6. Rimando all'ordinanza generale sugli emolumenti
          • 6.1 In un'ordinanta che concerne specificamente gli emolumenti
          • 6.2 In un'ordinanza che non concerne specificamente gli emolumenti
        • 7. Formulazioni usuali
    • Titolo 6 Regolamentazioni amministrative del Consiglio federale, dei dipartimenti e degli uffici
      • Sezione 1 Regole generali
      • Sezione 2 Struttura
        • Principio
        • Nuove regolamentazioni amministrative
        • Modifica
        • Pubblicazione
    • Note conclusive