211* | Per le formule ricorrenti nei decreti di stanziamento occorre rifarsi ai modelli seguenti: |
Per l’acquisto / l’edificazione / la costruzione / … di … è stanziato un credito [ad es. d’impegno, quadro o complessivo] di … . |
oppure |
Per la continuazione del … è stanziato un credito … di … per una durata minima di … . |
* Testo modificato dal gruppo di coordinamento DTL con decisione del 26 apr. 2018.
211a* | Nei decreti concernenti crediti d’impegno limitati nel tempo e limiti di spesa occorre indicare le stime del rincaro su cui ci si è basati per determinare gli importi; si può rinunciare a questa indicazione in singoli casi motivati e previa consultazione dell’Amministrazione federale delle finanze. La disposizione va riportata in un articolo o capoverso distinto e formulata conformemente all’esempio seguente: |
L’importo del credito d’impegno si fonda sull’indice nazionale dei prezzi al consumo di dicembre 2017 (pari a 100,8 punti; dicembre 2015 = 100 punti) e sulle seguenti stime del rincaro: a.2018: +0,3 %; b.2019: +0,7 %; c.2020: +0,5 %; d.2021 e anni seguenti: + 1,0 % all’anno. |
* N. marg. introdotto dal gruppo di coordinamento DTL con decisione del 26 apr. 2018. |