| 130 | L’atto dell’UE è citato con il titolo completo nelle tabelle e negli elenchi, segnatamente in un elenco di atti normativi europei allegato a un atto normativo svizzero. In via eccezionale, l’atto dell’UE può essere citato con il titolo completo nell’articolato se il titolo è breve e la norma contenente il rimando risulta chiara e di facile lettura nelle tre lingue. | 
| 131 | Quando l’atto dell’UE è citato con il titolo completo, il titolo si presenta come segue: | 
direttive: tipologia dell’atto («direttiva», «direttiva di esecuzione», «direttiva delegata»); numero, composto di anno, numero progressivo e acronimo «UE», «CE» o «CEE»; istituzione che ha emanato l’atto; data di adozione; indicazione dell’oggetto.
| – | direttiva 2004/43/CE del/della …, del …, su … | 
| – | direttiva (UE) 2023/2864 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 dicembre 2023, che modifica ... | 
| – | direttiva di esecuzione 2011/60/UE del/della …, del …, su … | 
|  | regolamenti: tipologia dell’atto («regolamento», «regolamento di esecuzione», «regolamento delegato»); numero, composto di acronimo tra parentesi «(UE)», «(CE)» o «(CEE)», abbreviazione «n.», numero progressivo e anno; istituzione che ha emanato l’atto; data di adozione; indicazione dell’oggetto. | 
| – | regolamento (UE) n. 1198/2009 del/della …, del …, su … | 
| – | regolamento (UE) 2024/386 del Consiglio, del 19 gennaio 2024, che istituisce ... | 
| – | regolamento delegato (UE) n. 1062/2010 del/della …, del …, su … | 
 
Le regole di punteggiatura nei titoli degli atti normativi europei possono variare a seconda della lingua. 
In particolare, nel testo italiano la data dell’atto è racchiusa tra virgole. A tal proposito cfr. n. 3.2 e 5.9 del Manuale interistituzionale di convenzioni redazionali (a cura dell’Unione europea), consultabile all’indirizzo http://publications.europa.eu/code/it/it-000100.htm.
| 132 | Oltre agli elementi di cui al n. marg. 131, sono indicati il riferimento alla GU e gli eventuali atti modificatori. | 
|  | Tali indicazioni figurano: | 
| – | in tabelle o elenchi: subito dopo le indicazioni di cui al n. marg. 131; | 
| – | nell’articolato: in una nota a piè di pagina. | 
|  | Esempio di rimando in una tabella: | 
|   
| Categoria |   | Testo normativo dell’UE |  
|   |   |   |  
| 5. prodotti di origine animale destinati al consumo umano |   | Regolamento (CE) n. 854/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, che stabilisce norme specifiche per l’organizzazione di controlli ufficiali sui prodotti di origine animale destinati al consumo umano, GU L 139 del 30.4.2004, pag. 206; modificato da ultimo dal regolamento di esecuzione (UE) n. 739/2011, GU L 196 del 28.7.2011, pag. 3. |  
|   |   |   |  | 
è *RU 2011 3729, all. 1 cap. 2
|  | Esempio di rimando nell’articolato: | 
| 2 Sono esclusi i prodotti della pesca ottenuti da molluschi bivalvi, echinodermi, tunicati e gasteropodi marini che soddisfano i requisiti del regolamento (CE) n. 853/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 20045, che stabilisce norme specifiche in materia di igiene per gli alimenti di origine animale.   | 5 | GU L 139 del 30.4.2004, pag. 55; modificato da ultimo dal regolamento (UE) n. 16/2012, GU L 8 del 12.1.2012, pag. 29.
 | 
 |