Verifica dei sistemi

L’acquisizione del sistema di voto elettronico è di competenza dei Cantoni. Possono gestire un proprio sistema, utilizzare il sistema di un altro Cantone oppure far capo al sistema di un’impresa privata (art. 27k bis  cpv. 1 lett. b ODP). La Confederazione stabilisce il quadro normativo ed è responsabile per la concessione delle autorizzazioni. 

Secondo il diritto federale sono ammessi soltanto i sistemi di voto elettronico completamente verificabili, che nell’ambito della verifica e della trasparenza devono soddisfare le seguenti condizioni:

  • Verifica indipendente su mandato della Confederazione: i sistemi di voto elettronico e il loro esercizio sono sottoposti a una verifica indipendente commissionata dalla Confederazione (art. 27l ODP e art. 10 OVE in combinato disposto con il n. 26 dell’allegato dell’OVE). In tal modo si esamina l’efficacia sia dell’adempimento dei requisiti del diritto federale sia delle misure volte a ridurre il rischio, rilevando il potenziale di miglioramento.
  • Pubblicazione di informazioni sul sistema e il suo esercizio: i Cantoni provvedono affinché siano pubblicate informazioni esaustive sul sistema e sul suo esercizio; le informazioni da pubblicare riguardano in particolare il codice sorgente e la documentazione (art. 27lbis ODP e art. 11-12 OVE). 
  • Verifica pubblica: il pubblico e gli ambienti specialistici sono coinvolti al fine di migliorare i sistemi di voto elettronico (art. 27lter ODP). I Cantoni attuano in particolare un programma bug bounty permanente (art. 13 OVE).

Verifica del sistema della Posta 2021-2023

Alcuni Cantoni riprendono le prove con il nuovo sistema di voto elettronico della Posta Svizzera. Fondandosi sulle basi legali rivedute, nel luglio 2021 la Cancelleria federale ha avviato una verifica indipendente del sistema e dell’esercizio del sistema stesso (cfr. Comunicato stampa della CaF del 05.07.2021).

La verifica è stata affidata a esperti del mondo scientifico e industriale e ha interessato quattro diversi settori: il protocollo crittografico del sistema (scope 1), il software utilizzato (scope 2), l’infrastruttura e l’esercizio presso la Posta e i Cantoni (scope 3), nonché un test d’intrusione a cui deve essere esposto il sistema (scope 4). 

Pubblicazione dei rapporti di verifica, marzo 2023

(cfr. Comunicato stampa del 03.03.2023)

Pubblicazione dei rapporti di verifica, aprile 2022

Nell’aprile 2022 sono stati pubblicati i primi risultati della verifica indipendente (cfr. comunicato stampa della Cancelleria federale del 20.04.2022).


Pubblicazione del sistema della Posta


Verifiche e misure di trasparenza precedenti

https://www.bk.admin.ch/content/bk/it/home/diritti-politici/e-voting/ueberpruefung_systeme.html