| 2000 |
- Inizio del progetto di Vote électronique in tre Cantoni pilota (GE, NE, ZH)
|
| 2002 |
- 1° rapporto del Consiglio federale sul voto elettronico
|
| 2003 |
- Revisione parziale della legge federale e dell’ordinanza sui diritti politici (LDP, ODP) volta a consentire le sperimentazioni del voto elettronico
|
| 2004 |
- Ginevra: prime prove nell’ambito di votazioni federali
|
| 2005 |
- Neuchâtel e Zurigo: prime prove nell’ambito di votazioni federali
|
| 2006 |
- 2° rapporto del Consiglio federale sul voto elettronico
|
| 2008 |
- Ginevra, Neuchâtel, Zurigo: prove in parallelo
- Neuchâtel: prime autorizzazioni a utilizzare il voto elettronico per gli Svizzeri all’estero
|
| 2009-2011 |
- Convenzioni fra il Cantone di Ginevra e i Cantoni di Basilea Città, Lucerna e Berna per il voto elettronico degli Svizzeri all’estero
|
| 2009 |
- Fondazione del consorzio «Vote électronique» che comprende i seguenti Cantoni: Argovia, Friburgo, Grigioni, Sciaffusa, San Gallo, Soletta e Turgovia
|
| 2010 |
- Sperimentazioni in 12 Cantoni con tre sistemi: sistema NE, sistema consorzio (ZH, AG, FR, GR, SH, SG, SO, TG) e sistema di Ginevra (GE, BS, LU)
|
| 2011 |
- Prime sperimentazioni in occasione delle elezioni del Consiglio nazionale in quattro Cantoni (BS, AG, GR, SG)Le prove riguardano in particolare gli Svizzeri all’estero.
- Tabella di marcia e istituzione del comitato direttivo
|
| 2012 |
- Il 50 per cento degli Svizzeri all’estero può votare per via elettronica in occasione degli scrutini federali
|
| 2013 |
- 3° rapporto del Consiglio federale sul voto elettronico
|
| 2014 |
- Entrata in vigore delle nuove basi legali (revisione parziale ODP, entrata in vigore dell’OVE) con nuovi requisiti di sicurezza, in particolare per l’attuazione della verificabilità completa e della certificazione
|
| 2015 |
- Primo impiego di sistemi con verificabilità individuale
- Sperimentazioni in 14 Cantoni (BE, ZH, GL, LU, FR, SO, BS, SH, SG, GR, AG, TG, NE, GE)
- Sperimentazioni per le elezioni del Consiglio nazionale in quattro Cantoni (GE, BS, LU, NE)
- Scioglimento del consorzio «Vote électronique»
|
| 2016 |
- Primo impiego del sistema della Posta Svizzera (con verificabilità individuale)
- Friburgo: ripresa delle prove, primo impiego del sistema della Posta Svizzera
|
| 2017 |
- Decisioni strategiche del Consiglio federale: avvio dei lavori in vista del passaggio all’utilizzo generalizzato del voto elettronico, della dematerializzazione e misure nel settore della trasparenza.
- Adozione del nuovo strumento di pianificazione destinato all’introduzione del voto elettronico da parte di Confederazione e Cantoni.
- Certificazione del sistema della Posta Svizzera in vista del suo impiego da parte del 50 per cento dell’elettorato cantonale.
- Ripresa delle prove nei Cantoni di Argovia e di San Gallo con il sistema del Cantone di Ginevra.
|
| 2018 |
- Rapporto finale del gruppo d’esperti Vote électronique (GEVE)
- Revisione parziale dell’OVE (pubblicazione del codice sorgente)
- Decisione del Consiglio federale per l’apertura della consultazione sulla revisione della LDP
- Vaud: prima prova in occasione della votazione di novembre con il sistema del Cantone di Ginevra.
- Decisione del Cantone di Ginevra: il sistema ginevrino sarà accantonato al più tardi nel mese di febbraio del 2020.
|
| 2019 |
- Pubblicazione del codice sorgente del sistema completamente verificabile della Posta Svizzera
- Esecuzione del test pubblico d’intrusione nel sistema della Posta svizzera (con verificabilità completa).
- Il sistema della Posta non viene utilizzato per lo scrutinio del 19 maggio 2019 a causa di carenze sotto il profilo della verificabilità individuale.
- Decisione del Cantone di Ginevra: il sistema ginevrino è accantonato nel giugno del 2019.
- Decisione del Consiglio federale circa l’esito della consultazione sulla revisione parziale della LDP (voto elettronico quale terzo canale di voto ordinario) e il seguito dei lavori.
- Decisione della Posta: il sistema verificabile individualmente non è più disponibile da luglio 2019.
|
| 2020 |
- Rapporto finale del comitato direttivo Voto elettronico "Riorganizzazione e ripresa delle prove"
|
| 2021 |
- Procedura di consultazione: revisioni dell’ODP e dell’OVE (Riorganizzazione della fase sperimentale)
- La Confederazione avvia la verifica del nuovo sistema di voto elettronico della Posta Svizzera
|
| 2022 |
- Entrata in vigore delle nuove basi legali (revisione parziale dell’ODP e revisione totale dell’OVE)
|
2023
|
- Autorizzazione di principio per la ripresa delle prove nel giugno 2023 (cantoni BS, SG e TG)
- Autorizzazione di principio per le elezioni del Consiglio nazionale (cantoni BS, SG e TG)
- Autorizzazione di principio per la sperimentazione del voto elettronico negli anni 2024–2026 nel Cantone dei GR
|
| 2025 |
- Autorizzazione di principio per la sperimentazione del voto elettronico negli anni 2025–2027 (cantoni BS, SG, GR e TG)
|