La Cancelleria federale assiste e consiglia i dipartimenti nella preparazione alle crisi di portata sovradipartimentale e nella loro gestione. Sulla base della legge sull’organizzazione del Governo e dell’Amministrazione (LOGA) e dell’ordinanza sull’organizzazione di crisi dell’Amministrazione federale (OCAF), la Cancelleria federale adempie diversi compiti nell’ambito della gestione delle crisi. Il Consiglio federale le ha inoltre affidato la direzione di progetto relativa all’Esercitazione integrata 2025 (EI 2025), organizzata a livello nazionale.
.jpg)
In seguito alla valutazione della gestione delle crisi da parte dell’Amministrazione federale durante la pandemia di COVID-19, i compiti della Cancelleria federale in questo settore sono aumentati sensibilmente. Per attuarli la Cancelleria federale collabora strettamente con i dipartimenti e gli attori cantonali.
Nell’ambito della gestione delle crisi la Cancelleria federale fornisce in particolare le seguenti prestazioni:
- Individuazione tempestiva e anticipazione delle crisi
- Coinvolgimento dei Cantoni e di esperti scientifici nella gestione delle crisi
- Comunicazione di crisi (competenza della Sezione comunicazione)
- Formazione e formazione continua nell'ambito della gestione delle crisi nonché scambio di esperienze
- Valutazione della gestione di crisi avvenute
- Consulenza ai dipartimenti prima e durante una crisi
- Esercitazioni della gestione delle crisi
- Controlling degli affari del Consiglio federale legati alla crisi.
Con l’Esercitazione integrata 2025 (EI 2025), che avrà luogo nel novembre 2025, sarà verificata la nuova organizzazione di crisi dell’Amministrazione federale e quella dei Cantoni. A tal fine saranno combinati per la prima volta un esercizio di condotta strategica (ECS) e un’esercitazione della Rete integrata Svizzera per la sicurezza (ERSS). Confederazione e Cantoni si assumono congiuntamente la responsabilità per la pianificazione, lo svolgimento e la valutazione.
In un periodo di crescenti incertezze a livello globale, il 29 marzo 2023 il Consiglio federale aveva già adottato una decisione di principio sull’ottimizzazione della propria gestione delle crisi. L’obiettivo principale è quello di gestire le crisi insorgenti il più a lungo possibile all’interno delle attuali strutture dell’Amministrazione federale, ma con procedure accelerate per aumentare l’efficienza. Inoltre l’individuazione precoce delle crisi va rafforzata per poter reagire tempestivamente ai cambiamenti di situazione.
La nuova ordinanza sull’organizzazione di crisi dell’Amministrazione federale (OCAF) è stata elaborata sulla base della decisione di principio del Consiglio federale. Al centro vi è la nuova gestione delle crisi dell’Amministrazione federale con tre elementi chiave:
- lo stato maggiore di crisi politico-strategico (SMCPS) è responsabile della preparazione delle decisioni politiche e strategiche. Si compone di norma dei segretari generali dei dipartimenti interessati, dei due vicecancellieri e di rappresentanti dell’Amministrazione federale delle finanze, dell’Ufficio federale di giustizia, della Segreteria di Stato dell’economia e della Segreteria di Stato della politica di sicurezza. I Cantoni saranno coinvolti, qualora ne fossero interessati, in veste di consulenti;
- lo stato maggiore di crisi operativo (SMCOp) coordina le misure per fornire allo SMCPS informazioni rilevanti ai fini decisionali e per attuare le azioni. Lo SMCOp si compone di rappresentanti degli stati maggiori di crisi in azione e di altre unità amministrative interessate dei dipartimenti. A questo livello saranno coinvolti anche rappresentanti dell’Ufficio federale di giustizia e, se interessati dalla crisi, dei Cantoni;
- l’organizzazione di base della gestione delle crisi riveste un ruolo centrale nella preparazione alle crisi e nella loro gestione. È costituita da collaboratori della Cancelleria federale e dell’Ufficio federale della protezione della popolazione e, al bisogno, può essere completata con esperti di vari dipartimenti. Nella situazione normale i suoi membri svolgono le loro funzioni abituali e si tengono a disposizione per fornire il loro sostegno in caso di crisi.
Approccio globale alla gestione delle crisi
Un’altra componente essenziale della nuova strategia è il fatto che negli stati maggiori di crisi vengano ora coinvolti sistematicamente i Cantoni, il mondo scientifico e, se necessario, altri attori interessati. Questa misura favorisce un approccio globale alla gestione delle crisi e garantisce che tutti i gruppi d’interesse essenziali siano adeguatamente rappresentati. Inoltre con l’OCAF vengono create le basi legali per un impiego, orientato al fabbisogno e limitato nel tempo, di personale della Confederazione a favore della gestione delle crisi nell’Amministrazione federale («pool di personale Amministrazione federale»).
Moduli di apprendimento online relativi all’OCAF
Sul sito Internet dell’organizzazione di base per la gestione di crisi (OBGC) sono accessibili al pubblico i due moduli di apprendimento online relativi alla gestione delle crisi nell’Amministrazione federale (link).
Ulteriori informazioni
Documenti
Tutti i documenti sulla gestione delle crisi nell'Amministrazione federale sono disponibili su:
Comunicati stampa
Base legale
Contatto
Indirizzo
Cancelleria federale Aiuto alla condotta strategicaPalazzo federale ovest
3003 Berna
Segreteria
Tel.
+41 58 462 37 55
Indirizzo e-mail
sekretariat-STF@bk.admin.ch