Per potersi preparare a possibili crisi nazionali ed essere in grado di gestirle è fondamentale che vi sia una stretta collaborazione tra Confederazione e Cantoni. A tal fine la Cancelleria federale (CaF) organizza ogni anno un seminario in cui la Confederazione e i Cantoni possono scambiarsi su temi rilevanti nel contesto di una crisi. Prima e durante una crisi, la Cancelleria federale fornisce consulenza al dipartimento responsabile in collaborazione con l'Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP). L'organizzazione di crisi dell'Amministrazione federale comprende uno stato maggiore di crisi politico-strategico (SMCPS) e uno stato maggiore di crisi operativo (SMCOp).

La pandemia di COVID-19 ha mostrato che un flusso di informazioni regolamentato e uno scambio ben consolidato sugli sviluppi e i provvedimenti tra Confederazione e Cantoni sono imprescindibili per garantire una gestione efficace ed efficiente delle crisi. È quindi fondamentale promuovere, ben prima del verificarsi di una crisi, una visione comune della gestione delle crisi e una consapevolezza delle sfide che gli altri livelli statali dovranno affrontare. A tale scopo la CaF organizza ogni anno dal 2021, insieme all’Ufficio federale di giustizia (UFG) e alla Segreteria generale della Conferenza dei governi cantonali (CdC), un seminario con rappresentanti di entrambi i livelli statali, in occasione del quale si discute di temi rilevanti nel contesto di una crisi. I temi sono scelti in funzione degli sviluppi legati all’attualità e delle necessità del momento.
Ad oggi si sono svolti i seguenti seminari:
- 19 novembre 2021: canali di informazione e comunicazione, processi di consultazione e coordinamento tra Confederazione e Cantoni nella gestione della pandemia di COVID-19.
- 26 ottobre 2022: Po. Cottier 20.4522 «Il federalismo di fronte alle crisi. Gli insegnamenti da trarre dalla crisi pandemica».
- 8 giugno 2023: attuazione del miglioramento della gestione di crisi dell’Amministrazione federale.
- 1° novembre 2024: attuazione del mandato di verifica del Consiglio federale secondo il rapporto in adempimento del postulato Cottier 20.4522 «Il federalismo di fronte alle crisi. Gli insegnamenti da trarre dalla crisi pandemica.»
Il 29 marzo 2023 il Consiglio federale ha deciso che in caso di crisi occorre coinvolgere i Cantoni e, a seconda dei casi, altre parti di rilievo nell’organizzazione di crisi dell’Amministrazione federale. Al dipartimento responsabile compete il coinvolgimento nello stato maggiore di crisi politico-strategico e/o operativo. Conformemente all'ordinanza sull'organizzazione di crisi dell'Amministrazione federale (OCAF), l'organizzazione di base per la gestione di crisi (OBGC) assicura la verifica sistematica di tale coinvolgimento e affianca il dipartimento responsabile con funzione consultiva. Così facendo si intende garantire che, se necessario, le esigenze e le esperienze dei Cantoni in materia di esecuzione possano confluire per tempo nella gestione delle crisi dell’Amministrazione federale.
Alla luce degli insegnamenti tratti dalla pandemia di COVID-19, la Confederazione e i Cantoni hanno adottato misure per migliorare la collaborazione federale in caso di crisi. Per maggiori informazioni in merito si veda il rapporto del Consiglio federale in adempimento al postulato Cottier 20.4522 «Il federalismo di fronte alle crisi. Gli insegnamenti da trarre dalla crisi pandemica» del 15 dicembre 2023.
Ulteriori informazioni