Nell’ambito dell’informatica della Confederazione si distingue tra controlling strategico e controlling operativo.
Controlling strategico delle TIC della Confederazione
Il controlling strategico delle TIC ha fini di gestione ed è incentrato in particolare sull’attuazione della strategia TIC della Confederazione. Il TDT è incaricato di redigere periodicamente un rapporto di controlling sullo stato di attuazione della strategia TIC della Confederazione e, se del caso, di proporre misure.
Controlling operativo delle TIC
Nell’ambito del controlling informatico (COI) a livello operativo vengono esaminati e documentati l’economicità, gli obiettivi e le risorse delle soluzioni TIC durante l’intero ciclo di vita. Questo tipo di controlling garantisce trasparenza, assicura criteri di valutazione uniformi e fornisce informazioni importanti ai responsabili decisionali (comitato di progetto, gestori di portafoglio). Il COI comprende in particolare i progetti, i programmi e le applicazioni nel settore TIC e a livello di dipartimenti e uffici è effettuato da un incaricato del controlling informatico. Le «Istruzioni sul controlling informatico nell’Amministrazione federale» garantiscono una gestione uniforme del COI.
Portafoglio TIC della Confederazione
Affinché le informazioni necessarie alla gestione e alla direzione delle TIC siano disponibili in modo uniforme e completo, con le «Istruzioni del Consiglio federale concernenti i progetti TIC dell'Amministrazione federale e il portafoglio TIC della Confederazione» il Consiglio federale ha stabilito che tutti i progetti TIC (esclusi i progetti piccoli) e tutte le applicazioni tecniche (escluse le applicazioni piccole) devono essere gestiti nel portafoglio TIC della Confederazione e quindi nel «Cockpit TIC», lo strumento di controlling e di gestione del portafoglio TIC a livello federale.
Valutazione dei progetti e progetti chiave TIC
Le «Istruzioni del Consiglio federale concernenti i progetti TIC dell’Amministrazione federale e il portafoglio TIC della Confederazione» prescrivono inoltre che prima di approvare un progetto TIC i cui costi totali superano i cinque milioni di franchi occorre effettuare una valutazione indipendente del progetto.
Progetti o programmi TIC vengono inoltre diretti come progetti chiave TIC se, a causa del fabbisogno di risorse, dell’importanza strategica, della complessità, delle ripercussioni e dei rischi, richiedono una direzione, una gestione, un coordinamento e un controllo maggiormente sovraordinati.