L’intelligenza artificiale (IA) sta cambiando radicalmente il mondo e ha un impatto su quasi tutti i settori di compiti della Confederazione. Quest’ultima si occupa sia della regolamentazione dell’IA in Svizzera sia dell’utilizzo dell’IA nell’Amministrazione federale. Questa pagina fornisce una panoramica sui lavori in corso e sulle competenze nell’ambito dell’IA.
Regolamentazione dell’IA
Ad oggi in Svizzera non esiste una legislazione generale specifica sull’IA. Per tale ragione, il 12 febbraio 2025 il Consiglio federale ha discusso possibili approcci in materia di regolamentazione dell’IA. Sulla base di questa panoramica, il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), in collaborazione con il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC), il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) e altri organi federali interessati, redigerà entro la fine del 2026 un progetto da porre in consultazione concernente la regolamentazione dell’IA. Questo progetto attuerà la Convenzione sull’intelligenza artificiale del Consiglio d’Europa definendo le misure giuridiche necessarie, in particolare nei settori della trasparenza, della protezione dei dati, della non discriminazione e della vigilanza. Inoltre il Consiglio federale ha incaricato il DATEC, in collaborazione con il DFGP, il DFAE e il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), di elaborare entro la fine del 2026 un piano di attuazione di misure giuridicamente non vincolanti come ad esempio soluzioni settoriali o autodichiarazioni d’impegno.
Ulteriori informazioni
- Ufficio federale di giustizia – Intelligenza artificiale
- Comunicato stampa del 12.02.2025 – Regolamentazione dell’IA: il Consiglio federale intende ratificare la Convenzione del Consiglio d’Europa
- Panoramica sull’IA e approccio normativo della Svizzera nonché analisi giuridiche di base
- Svizzera digitale – Tema centrale
Utilizzo dei sistemi di IA nell’Amministrazione federale
Strategia per l’utilizzo dei sistemi di IA
La strategia IA della Confederazione delinea le basi strategiche per l’utilizzo dei sistemi di IA nell’Amministrazione federale. L’obiettivo di tale strategia è che l’Amministrazione federale possa sviluppare competenze in ambito IA, trovare nuove soluzioni e ottimizzare i suoi processi. La prossima fase prevede che la Cancelleria federale elabori entro la fine del 2025 un piano con misure concrete di attuazione.
Linee guida e promemoria
Già oggi esistono delle direttive da rispettare in caso di utilizzo di sistemi di IA nell’Amministrazione federale. Le linee guida generali sull’IA forniscono un quadro d’orientamento generale. I promemoria per l’utilizzo di strumenti di IA generativa e riguardo ai modelli linguistici di grandi dimensioni fungono da ausilio per i collaboratori nei loro processi di lavoro quotidiani. Vale il principio secondo cui i sistemi di IA possono (e devono) essere utilizzati in modo responsabile, rispettando in ogni momento le direttive vigenti in particolare nell’ottica della sicurezza delle informazioni e della protezione dei dati. La responsabilità dei contenuti generati ricade sempre sulle persone.
Rete di competenze per l’intelligenza artificiale (CNAI)
La Rete di competenze per l’intelligenza artificiale (CNAI) offre diverse possibilità per uno scambio d’esperienze, una panoramica sui progetti IA nonché vari altri ausili.
Ulteriori informazioni
- Strategia per l’utilizzo dei sistemi di IA nell’Amministrazione federale
- Promemoria per l’utilizzo dell’IA all’interno dell’Amministrazione federale
- Linee guida sull’intelligenza artificiale per la Confederazione
- CNAI - Rete di competenze per l’intelligenza artificiale
- Terminologia - CNAI - Rete di competenze per l’intelligenza artificiale
- Banca dati dei progetti - CNAI - Rete di competenze per l’intelligenza artificiale
Competenze
L’intelligenza artificiale è un tema che interessa praticamente tutti i settori di compiti della Confederazione. Di conseguenza, attualmente diversi uffici si occupano di tale argomento. Il Consiglio federale ha deciso di rafforzare il coordinamento tra questi uffici e ha incaricato il Dipartimento federale dell’interno (DFI) e la Cancelleria federale (CaF) di elaborare entro la fine del 2025 una proposta per rafforzare il coordinamento in ambito IA.
Attualmente le competenze sono ripartite come segue:
- CNAI: centro di competenze e rete per l’IA, funge da interlocutore centrale per il tema dell’IA e da organo da contattare in caso di domande all’interno dell’Amministrazione.
- Ufficio federale di giustizia (UFG): elabora un progetto da porre in consultazione per la regolamentazione dell’IA.
- Ufficio federale delle comunicazioni (UFCOM): elabora altre misure, giuridicamente non vincolanti, concernenti l’IA in Svizzera.
- Direzione del diritto internazionale pubblico (DDIP): è competente per questioni inerenti alla regolamentazione dell’IA a livello internazionale, compresa l’attività di coordinamento e collaborazione con l’UFG e l’UFCOM per la trasposizione nel diritto nazionale.
- Settore TDT della CaF: elabora strategie, direttive e misure d’attuazione per l’utilizzo dei sistemi di IA nell’Amministrazione federale.
Nel 2025 l’IA è inoltre un tema centrale della Strategia Svizzera digitale.
Ulteriori informazioni
Contatto
Cancelleria federale
Settore Trasformazione digitale e governance delle TIC (TDT)
Monbijoustrasse 91
3003 Berna
- Tel.
- +41 58 463 46 64