Per la trasformazione digitale dell’Amministrazione federale, i servizi cloud sono una componente importante nella costruzione delle infrastrutture necessarie. Tali servizi offrono la possibilità di attuare i progetti innovativi dell’Amministrazione in modo più rapido e semplice, mettendo così a disposizione dei cittadini, dell’economia, della formazione, della scienza e delle autorità prestazioni amministrative efficienti. I servizi cloud sono prestazioni informatiche di un fornitore liberamente accessibile che mette a disposizione i suoi servizi tramite Internet (ad es. Microsoft, Google, Dropbox ecc.). Di regola, il servizio offre come prestazione uno spazio di archiviazione e una potenza di calcolo rapidamente personalizzabili, un software applicativo come servizio o l’accesso a nuove tecnologie su richiesta.
Crescente bisogno di servizi cloud pubblici
I servizi cloud pubblici vengono usati già oggi in singole unità amministrative per produrre e offrire le loro prestazioni amministrative in modo economico (ad es. swisstopo offre un servizio che permette di incorporare le mappe sui siti web). L’utilizzo di servizi cloud pubblici corrisponde a un bisogno crescente dei dipartimenti e della Cancelleria federale (CaF), come evidenziato nel sondaggio condotto nell’autunno 2019 dall’Organo direzione informatica della Confederazione (ODIC). Sempre più spesso vengono proposti servizi informatici fruibili solo mediante applicazioni cloud (ad es. Microsoft 365, SAP HR).
I cloud pubblici rivestono quindi un ruolo importante nella creazione di piattaforme e infrastrutture per la trasformazione digitale dell’Amministrazione federale.
Per garantire un utilizzo ordinato e sicuro dei servizi cloud devono essere stabiliti dei principi. Affinché ogni dipartimento, la Cancelleria federale e ogni ufficio non elabori tali principi in modo autonomo, l’ODIC ha concepito una strategia cloud comune in stretta collaborazione con i dipartimenti e la CaF.
Strategia cloud dell’Amministrazione federale
Per garantire un utilizzo ordinato e sicuro dei servizi cloud devono essere stabiliti dei principi. Affinché ogni dipartimento, la Cancelleria federale e ogni ufficio non elabori tali principi in modo autonomo, l’ODIC ha concepito una strategia cloud comune in stretta collaborazione con i dipartimenti e la CaF.
Strategia cloud per l’Amministrazione federale (disponibile en tedesco e francese)
Come primo passo nell’attuazione della strategia cloud è stato lanciato un bando di concorso pubblico dell’OMC (OMC-20007 «Cloud pubblico della Confederazione») per trovare fornitori di servizi cloud pubblici che offrissero servizi di infrastruttura e di piattaforma di alta qualità, convenienti e scalabili e disponessero di una vasta gamma di nuove tecnologie e servizi.
Con questo appalto dell’OMC, limitato a cinque anni, in futuro le unità dell’Amministrazione federale potranno procurarsi rapidamente servizi da nuvole pubbliche. Tuttavia, non è dato sapere se esse utilizzeranno effettivamente, e in che forma, i servizi di cloud pubblico. Se e in quale misura questo accadrà dipenderà dal pertinente progetto. Per ricorrere a questo tipo di servizi è imperativo effettuare una specifica valutazione dei rischi. Le applicazioni e i dati che richiedono un’elevata esigenza di protezione continueranno a essere gestiti o elaborati su infrastrutture e piattaforme gestite dalla Confederazione (segnatamente cloud privati appartenenti alla Confederazione) nei centri di calcolo dell’Amministrazione federale.