Tutti i risultati relativi al tema centrale 3 raggruppati per argomento (epic). La pagina viene aggiornata tre volte all’anno. Ultimo aggiornamento: 09.07.2025.
Sviluppare le competenze di gestione dei dati e delle informazioni
Obiettivo 10 – Uso multiplo dei dati
Piano delle competenze per la gestione dei dati e delle informazioni
14.03.2025 - L’Amministrazione federale deve sviluppare le competenze necessarie per gestire i dati e le informazioni. Ad esempio, occorre rendere accessibili le fonti di dati, preparare e trattare i dati e realizzare prodotti basati sui dati. Tali competenze sono definite nel piano delle competenze.
Istituire un Ecosistema di dati Svizzera
Obiettivo 12 – Sviluppo di un Ecosistema di dati
Data Board della Confederazione (DBB)
09.07.2025 - In qualità di organo specializzato con focus sui dati, il Data Board della Confederazione (DBB) garantisce l'allineamento interdipartimentale per la governance dei dati, la gestione dei dati e l'interoperabilità dei dati. Il Data Board della Confederazione ha iniziato la sua attività nel 2025.
Regole comuni per gli spazi di dati e l’Ecosistema di dati
09.07.2025 - Sono stati pubblicati tre nuovi documenti «Ruoli nell'Ecosistema di dati Svizzera», «Visione riguardante l’architettura architettonica e principi dell'ecosistema di dati Svizzera» nonché «Data Mesh e Data Space – Confronto nel contesto dell’Ecosistema di dati Svizzera».
14.03.2025 - All’interno dell’Ecosistema di dati Svizzera sono state fissate regole comuni per gli spazi di dati allo scopo di garantirne l’interoperabilità e l’affidabilità. Oltre ad aspetti materiali delle regolamentazioni è stata esaminata anche la loro forma (p. es. norme giuridiche o standard), obbligatorietà e fattibilità.
Community of Practice
14.03.2025 - Per convalidare e sviluppare ulteriormente su vasta scala l’Ecosistema di dati Svizzera e le basi elaborate esistono due Community of Practice (CoP). Una CoP si concentrerà su aspetti strategici, mentre l’altra avrà un focus più specificatamente tecnico.
Prototipi
09.07.2025 - L’istituzione di TriRegio DataSpaces consente alle città di Basilea, Freiburg i.B. e Mulhouse di potenziare l’utilizzo multiplo dei dati, rafforzando la regione dei tre Paesi renani anche nel settore digitale e la cooperazione attiva al suo interno. A lunga scadenza si prevede inoltre di allestire in modo congiunto una rete di infrastrutture per lo scambio di dati fra le tre città.
14.03.2025 - Il progetto di Ecosistema di dati Svizzera sostiene prototipi che ne accelerano l’ulteriore sviluppo. Tali prototipi contribuiranno a raccogliere esperienze con spazi di dati interoperabili e affidabili.
Istituzione di un centro di contatto per gli spazi di dati
14.03.2025 - Nella seduta del 15 gennaio 2025, il Consiglio federale è stato informato in merito all’inizio dell’attività da parte del centro di contatto Ecosistema di dati Svizzera. Quest’ultimo sostiene le autorità, le imprese e le organizzazioni nella creazione di spazi di dati affidabili, fornendo un contributo di base per un migliore sfruttamento del potenziale dei dati in Svizzera e creando in questo modo un valore aggiunto per la società, l’economia e la ricerca. Questo servizio è gestito dalla Cancelleria federale congiuntamente all’Ufficio federale delle comunicazioni, all’Ufficio federale di statistica e alla Direzione del diritto internazionale pubblico.