Basi per l’Ecosistema di dati Svizzera

Nell’ambito dell’Ecosistema di dati Svizzera, la Confederazione sviluppa delle basi con l’obiettivo di aiutare le organizzazioni a creare spazi di dati interoperabili e affidabili.

La Confederazione sta lavorando a due tipi di basi, che concernono aspetti sia organizzativi sia tecnici:

  • Basi di governance che delineano le condizioni generali organizzative e strutturali necessarie per una collaborazione efficiente nell’Ecosistema di dati Svizzera. Creano fiducia stabilendo regole chiare per l’uso multiplo dei dati.
  • Basi architettoniche che formulano raccomandazioni per la configurazione degli spazi di dati. Possono comprendere standard e specifiche fondamentali per garantire che gli spazi di dati siano configurati in modo interoperabile.

Queste basi creano un fondamento comune che permette la collaborazione nell’Ecosistema di dati Svizzera. Esse assicurano un linguaggio comune e aiutano a superare difficoltà tecniche e organizzative. Con le basi e gli strumenti comuni la Confederazione intende raggiungere i seguenti obiettivi:

  • in primo luogo si riduce l’onere per la creazione di nuovi spazi di dati, dato che è possibile basarsi sulle esperienze e sui lavori preliminari esistenti;
  • grazie all’applicazione di basi comuni, gli spazi di dati diventano interoperabili tra loro. I dati dovrebbero poter essere utilizzati in modo interconnesso tra i vari spazi di dati e i vari settori, a prescindere dalla tecnologia o dalle piattaforme impiegate;
  • inoltre, disporre di basi comuni riduce al minimo le incertezze degli attori coinvolti.

Procedura per lo sviluppo di basi comuni

La procedura per lo sviluppo di basi comuni si fonda su un processo continuativo orientato alle necessità dei gruppi di interesse. La Cancelleria federale è in contatto con diversi progetti di spazi di dati. Si tiene inoltre conto dei lavori preparatori esistenti a livello nazionale e internazionale nel settore dell’utilizzo multiplo dei dati. Tali lavori vengono nella misura del possibile ripresi e, se necessario, adattati. Si tratta di un approccio efficiente che promuove l’interoperabilità con altri progetti in Svizzera e all’estero.

Le basi già elaborate vengono regolarmente esaminate e adattate per rimanere al passo con il progresso tecnologico e le aspettative mutevoli della società. Lo sviluppo è affidato alla Cancelleria federale. Al fine di convalidare le basi su vasta scala, la Cancelleria federale ha istituito due Communities of Practice (CoP). I membri delle CoP si incontrano a intervalli regolari per discutere e sviluppare ulteriormente le basi dell’Ecosistema di dati Svizzera. Possono inoltre contribuire allo sviluppo delle basi grazie alla loro esperienza nell’ambito dell’uso multiplo dei dati.

Lista delle basi

Codice di condotta per spazi di dati affidabili

Il codice di condotta descrive la configurazione di spazi di dati affidabili sulla base di quattro principi fondamentali, che concretizza con misure di attuazione. In questo contesto l’autodeterminazione digitale è un prerequisito fondamentale. Gli utenti devono potersi fidare degli spazi di dati grazie alla possibilità di mantenere il controllo sui propri dati e di decidere autonomamente quali di questi condividere con chi, per quale scopo e per quanto tempo. Il codice di condotta vale quale raccomandazione per l’Amministrazione federale e non è giuridicamente vincolante.

Componenti degli spazi di dati dell’Ecosistema di dati Svizzera

Il documento funge da guida per la configurazione degli spazi di dati nell’Ecosistema di dati Svizzera, utilizzando una serie standardizzata di componenti. I componenti coprono elementi fondamentali degli spazi di dati per tutti i settori. Il documento contiene componenti sia tecniche sia organizzative e, per ogni componente, identifica i lavori preparatori già esistenti in Svizzera e nell’UE.

Studio Data Mesh e Data Space – Confronto nel contesto dell’Ecosistema di dati Svizzera

Negli ultimi anni i concetti di «Data Mesh» e «Data Space» si sono imposti quali approcci promettenti nel promuovere l’uso multiplo dei dati. Questo studio ha esaminato come si possono trasferire elementi del settore Data Mesh a spazi di dati e avalla le conoscenze grazie a un esempio pratico d’applicazione nel contesto dello Spazio Svizzero dei Dati Sanitari.
Lo studio del Fraunhofer-Institut für Software- und Systemtechnik, commissionato dalla Cancelleria federale, mostra che determinati concetti di Data Mesh rappresentano il motore centrale per la creazione di valore aggiunto nell’approntamento e nell’uso di dati all’interno di spazi di dati.

Ruoli nell’ecosistema di dati Svizzera

L’ecosistema di dati Svizzera comprende una serie di diversi attori che sono connessi tra loro con spazi di dati e che contribuiscono insieme all’utilizzo multiplo dei dati. La collaborazione degli attori è strutturata con un modello che definisce ruoli chiari e attribuisce loro compiti, competenze e responsabilità. Ulteriori informazioni.

In futuro la Cancelleria federale svilupperà ulteriori basi che saranno costantemente aggiornate. Esse verranno regolarmente aggiunte a questa pagina.

Ulteriori informazioni

Contatto

Cancelleria federale

Settore Trasformazione digitale e governance delle TIC (TDT)

Monbijoustrasse 91
3003 Berna

dataspaces@bk.admin.ch

Stampa contatto

https://www.bk.admin.ch/content/bk/it/home/digitale-transformation-ikt-lenkung/datenoekosystem_schweiz/grundlagen-fuer-datenraeume.html