L’Ecosistema di dati Svizzera si prefigge di promuovere l’utilizzazione multipla di dati da parte della popolazione, delle autorità, dell’ambiente scientifico nonché delle imprese, con lo scopo di sfruttare pienamente il potenziale offerto dai dati. I documenti inerenti alla visione riguardante l’architettura e ai principi definiscono l’architettura dell’Ecosistema di dati Svizzera nonché principi fondamentali.
Per consentire l’utilizzazione multipla interoperabile e affidabile di dati nell’Ecosistema di dati Svizzera occorrono strutture predefinite e chiare prescrizioni per la creazione di spazi di dati. Soltanto in questo modo è possibile sviluppare un ecosistema di dati globale funzionante. I due seguenti documenti possono servire da supporto informativo.
Il documento sulla visione riguardante l’architettura descrive a un livello elevato di astrazione i risultati che devono essere conseguiti nel corso dello sviluppo dell’Ecosistema di dati Svizzera. Un esempio al riguardo è l’identificazione e la categorizzazione di diversi gruppi di interlocutori, che interagiscono con l’Ecosistema di dati Svizzera con diversi ruoli, interessi e possibilità d’influenza. Questa categorizzazione è necessaria per considerare le esigenze di ogni gruppo e garantire la loro integrazione nel processo di sviluppo.
La visione riguardante l’architettura persegue un approccio strategico a lungo termine ed è concepita in modo che sia applicabile a una moltitudine di bisogni specifici.
Il documento sui principi riprende i principi dell’Architekturvision 2050, fra i quali figura ad esempio il principio «Once-Only». Per l’Ecosistema di dati sono stati inoltre sviluppati ulteriori principi come il «principio decentralizzato e modulare». Complessivamente otto principi formano la base per lo sviluppo dell’Ecosistema di dati Svizzera.
Entrambi questi documenti si basano su quadri di riferimento nazionali e internazionali e vengono costantemente ampliati e ulteriormente sviluppati.
Contatto
Cancelleria federale
Settore Trasformazione digitale e governance delle TIC (TDT)
Monbijoustrasse 91
3003 Berna
 
                        
                        
                    
                     
			 
			 
			