Prototipi

Il progetto di Ecosistema di dati Svizzera sostiene prototipi che ne accelerano l’ulteriore sviluppo. Tali prototipi contribuiranno a raccogliere esperienze con spazi di dati interoperabili e affidabili.

Nel contesto dell’Ecosistema di dati, i prototipi svolgono diverse funzioni. Da un lato, mettono alla prova i concetti dell’Ecosistema stesso, mentre dall’altro, l’esperienza acquisita con i prototipi confluisce nella progettazione dell’intero sistema. I prototipi sono particolarmente adatti per testare gli aspetti architettonici orientati alla tecnologia e alle soluzioni.

Sostegno

Il progetto di Ecosistema di dati Svizzera sostiene prototipi sotto il profilo finanziario, contenutistico e del personale. Per i prototipi si applicano i seguenti criteri:

  • il caso d’uso risponde a un’esigenza reale;
  • è disponibile una prima descrizione degli obiettivi e della soluzione;
  • il caso d’uso collega gli utenti su diversi livelli dell’amministrazione;
  • la soluzione può essere scalata e applicata ad altri casi d’uso;
  • il caso d’uso offre benefici concreti all’Ecosistema di dati Svizzera e alla sua connettività internazionale, compresi quelli di natura concettuale.

Per qualsiasi domanda o idea inerente ai prototipi, si prega di contattare il Centro di contatto per l’Ecosistema di dati Svizzera. Ulteriori informazioni sono disponibili anche nel documento Call to Action (in tedesco).

Prototipi già sostenuti

Sono già stati sostenuti i seguenti prototipi:

  • Prototipo di agridata.ch: spazio di dati per la filiera agroalimentare svizzera (concluso, settembre 2023–gennaio 2024)
    Il prototipo di agridata.ch si concentra sullo sviluppo di uno spazio dati affidabile per la filiera agroalimentare. Attraverso un caso d’uso iniziale, il prototipo esamina le possibilità di uno scambio di dati efficiente tra aziende agricole e organi di controllo, con particolare attenzione all’autodeterminazione digitale degli agricoltori. Lo studio preliminare svolto offre risultati e raccomandazioni per il futuro sviluppo dello spazio di dati.

  • Prototipo «Linked Data» per persone fisiche (in fase di realizzazione, ottobre 2023–ottobre 2024)
    Questo prototipo esamina la conservazione distribuita dei dati e il loro utilizzo in rete, basandosi su dati di persone fisiche come il numero AVS, il nome, l’indirizzo e lo stato civile. L’obiettivo è comprendere, attraverso un esempio pratico, come i dati personali possano essere gestiti in modo sicuro e affidabile attraverso più sistemi. Il prototipo è attualmente in fase di realizzazione nell’ambito dell’Ecosistema di dati Svizzera.

  • Prototipo estrazione automatica dei dati per i registri dei tumori (in fase di realizzazione, aprile 2024–giugno 2025) 
    Il prototipo integra due casi d’uso relativi ai dati per il registro dei tumori. Nella prima fase, i dati semistrutturati raccolti dall’ospedale cantonale di Baden riguardanti la malattia e i risultati vengono convertiti in una forma standardizzata tramite intelligenza artificiale. Successivamente, questi dati vengono trasmessi automaticamente e in modo strutturato al competente registro dei tumori argoviese e in seguito convergono verso il Servizio nazionale di registrazione dei tumori (SNRT). Il prototipo affronta quindi questioni di interoperabilità, standardizzazione e affidabilità, con un’attenzione particolare alla protezione dei dati.

  • Prototipo di monitoraggio dei medici OBSAN (in fase di elaborazione, agosto 2024–dicembre 2025)
    Il prototipo ha inizio con lo sviluppo di uno spazio dati interoperabile che riunisce informazioni sulla professione medica provenienti da diversi rilevamenti e fonti di dati, con l’obiettivo di fornire una panoramica completa dei medici in Svizzera. La base è costituita da dati pubblici e privati già esistenti. Al centro del monitoraggio c’è una piattaforma web nazionale che, ove possibile, offre anche dati a livello cantonale. Questo spazio di dati sarà, ad esempio, una risorsa fondamentale per lo sviluppo di misure nazionali nel campo dell’istruzione e della formazione continua. A lungo termine, la piattaforma web dovrà anche supportare la gestione cantonale dei fornitori di servizi ambulatoriali.

  • Prototipo swisstopo: geodati come base per spazi di dati affidabili (in fase di realizzazione, giugno 2024–ottobre 2024)
    Con questo studio, l’Ufficio federale di topografia (swisstopo) getta le basi per migliorare la propria posizione nella creazione e gestione di spazi di dati affidabili in Svizzera nei prossimi anni. Oltre a esplorare il ruolo dei geodati all’interno di questi spazi e la funzione di swisstopo come organo del GCG, verrà analizzata in dettaglio anche l’implementazione del codice di condotta.
  • Prototipo TriRegio Data Space (in elaborazione, luglio 2024 - dicembre 2025)
    L’istituzione di TriRegio DataSpaces consente alle città di Basilea, Freiburg i.B. e Mulhouse di potenziare l’utilizzo multiplo dei dati, rafforzando la regione dei tre Paesi renani anche nel settore digitale e la cooperazione attiva al suo interno. In una prima fase si provvede all’analisi e all’elaborazione dei seguenti elementi di base:
    • governance di uno spazio di dati transfrontaliero
    • livello minimo di interoperabilità necessario
    • accertamento dello stato attuale e delle necessità future in relazione alle infrastrutture dello spazio di dati.
  • Prototipo Meteo e clima (denominazione provvisoria) (in fase di pianificazione, novembre 2024–maggio 2025)
    MeteoSvizzera dispone di una propria ampia rete di rilevamento che da decenni rileva dati in modo permanente e spesso in tempo reale. I casi di applicazione di tali rilevazioni e dati sono molto eterogenei e intersettoriali. Il prototipo «Meteo e clima» esamina i passi necessari verso la creazione di uno spazio di dati interoperabile al fine di sfruttare più efficacemente il potenziale dei dati meteorologici e climatologici all’interno dell’Ecosistema di dati Svizzera per nuovi casi di applicazione e questioni intersettoriali. MeteoSvizzera elaborerà le basi necessarie entro la primavera 2025.

Contatto

Cancelleria federale

Settore Trasformazione digitale e governance delle TIC (TDT)

Monbijoustrasse 91
3003 Berna

dataspaces@bk.admin.ch

Stampa contatto

https://www.bk.admin.ch/content/bk/it/home/digitale-transformation-ikt-lenkung/datenoekosystem_schweiz/prototypen.html