Ogni quattro anni, prima del programma di legislatura, viene presentato al Consiglio federale un rapporto sui temi futuri della politica federale. Il rapporto contiene i principali sviluppi, temi e tendenze dei successivi 10–15 anni.
Ogni quattro anni, prima del programma di legislatura, la Cancelleria federale redige un rapporto che fornisce una panoramica dei principali temi futuri della politica federale. Il rapporto presenta un’analisi dei principali sviluppi, temi e tendenze che potrebbero interessare la Svizzera e la politica federale nei successivi 10–15 anni. Il rapporto serve in primo luogo per il dibattito di fondo in vista del programma di legislatura. Esso deve permettere al Consiglio federale di individuare tempestivamente le opportunità e i pericoli principali per il nostro Paese e di adottare per tempo le relative decisioni strategiche. A prescindere dal programma di legislatura, il rapporto può fornire impulsi importanti e servire ad esempio per elaborare le strategie complementari nei singoli dipartimenti e uffici federali. Esso è inoltre a disposizione delle commissioni speciali delle Camere federali per trattare il programma di legislatura.
Il rapporto è pubblicato dagli anni ‘90. L’ultimo rapporto, intitolato «Svizzera 2035: 20 domande per rispondere alle sfide del futuro», è stato pubblicato nella primavera del 2022 sotto l’egida della Cancelleria federale. Si tratta di brevi analisi elaborate da gruppi di riflessione svizzeri ed esteri su questioni importanti che potrebbero interessare la Svizzera nel 2035. Per gruppi di riflessione si intendono istituti, gruppi e organizzazioni che indagano e analizzano sviluppi attuali di politica sociale per elaborare nuove idee e approcci innovativi. La Cancelleria federale ha posto ai gruppi di riflessione 20 domande chiedendo loro di rispondere con un sì o con un no e di motivare la risposta. Nel 2035 lavoreremo fino a 70 anni? L’approvvigionamento di elettricità sarà garantito? Pagheremo ancora con banconote? In Svizzera si farà uso dell’ingegneria genetica nell’agricoltura? Il ceto medio starà meglio rispetto ad oggi? La Svizzera del 2035 sarà membro dell’Unione europea? Sono queste alcune delle domande a cui occorreva dare risposta. Questa pubblicazione presenta le risposte dei diversi gruppi di riflessione. Le posizioni espresse rappresentano unicamente le opinioni dei loro autori.
La Cancelleria federale segue inoltre costantemente l’attualità e gli sviluppi più a lungo termine che, dopo essere stati analizzati e valutati quanto alla loro rilevanza, sono trasmessi per informazione ai vertici direttivi sotto forma di comunicazione.
Ulteriori informazioni