Terminologia

Equivalenze terminologiche

Le definizioni del diritto svizzero e del diritto dell’UE non corrispondono sempre. Inoltre, un’espressione svizzera in una lingua ufficiale può essere identica a quella del diritto dell’UE, ma magari non nelle altre due lingue. Siccome deve essere principalmente comprensibile per le persone in Svizzera, il diritto svizzero deve impiegare in linea di massima la terminologia svizzera: ad esempio utilizza «omologazione» invece di «autorizzazione all’immissione in commercio», «emolumento» invece di «tassa», «licenza» invece di «laurea».

Se necessario, è possibile ricorrere a un elenco delle equivalenze che metta a confronto i termini svizzeri con quelli dell’UE. Cfr. elenco delle equivalenze: DTL, n. marg. 37–40.

Termdat

In Termdat, la banca terminologica dell'Amministrazione federale, le varianti del diritto dell'UE vengono indicate, laddove possibile, nelle schede terminologiche. L'utente che cerca un termine svizzero in Termdat troverà quindi in alcuni casi anche il corrispondente termine UE (Paese = «UE»).

Esempio 1

Il termine svizzero «peso garantito» di un veicolo corrisponde generalmente nell'UE alla «massa totale».

Esempio 2

Il termine «preparato» impiegato nel diritto svizzero in materia di prodotti chimici corrisponde al termine dell'UE «miscela».

«UE» o «CE»?

DTL, n. marg. 125 e 134:

Espressioni del diritto dell’UE

Contatto

La Sezione di terminologia della Cancelleria federale rimane a disposizione per domande terminologiche relative al recepimento del diritto dell’UE nel diritto svizzero. Su richiesta, può anche esportare da Termdat i termini necessari e creare glossari su temi specifici, ad esempio sulla terminologia del settore della migrazione e dell’asilo o su Schengen.

Servizi linguistici centrali
Sezione di terminologia
Gurtengasse 3
3003 Berna

Tel.: +41 58 464 11 47
terminologie@bk.admin.ch

https://www.bk.admin.ch/content/bk/it/home/documentazione/accompagnamento-legislativo/recepimento-del-diritto-dellue--aspetti-formali/terminologia.html