Rimandi ammessi al diritto dell’UE: guida di legislazione, UFG, n. marg. 753–759 (disponibile in tedesco e francese)
Strumenti di legistica UFGRegole di tecnica legislativa per il rimando al diritto dell’UE:
Direttive di tecnica legislativa (n. marg. 124–151)Ulteriori rimandi o rimandi a cascata:
Forum per la legislazione del 28 ottobre 2010 > «Gestire i rimandi a cascata»
Newsletter del Forum per la legislazione n. 7 (pag. 2, disponibile soltanto in tedesco)Armonizzazione della numerazione degli atti giuridici dell’UE dal 1° gennaio 2015:
Informazione dell’UFG e della CaF (PDF, 177 kB, 19.01.2015) (PDF, 177 kB, 19.01.2015)
Informazione dell’UEDenominazione delle suddivisioni degli atti giuridici dell’UE:
Le suddivisioni del diritto dell’UE sono citate negli atti svizzeri secondo la loro
denominazione nel diritto dell’UE stesso.
Suddivisioni degli atti dell’UE«UE» oppure «CE»:
Direttive di tecnica legislativa (n. marg. 125 e 134)
Accesso al diritto dell‘UE
Portale online che permette di accedere al diritto dell'UE:
Breve guida alla ricerca nel sito EUR-Lex:
Regole generali per il recepimento del diritto dell’UE nel diritto svizzero
Guide
Rimandi al diritto dell’UE
Citazione degli Accordi di associazione a Schengen/Dublino
-
Direttive di tecnica legislativa(allegato 2)
Guida dell’UFG sulla procedura di elaborazione e di recepimento degli sviluppi dell’acquis di Schengen/Dublino (accessibile soltanto in Intranet, in tedesco e francese)
Equivalenza di espressioni
-
Direttive di tecnica legislativa(n. marg. 37–40)
Cfr. rubrica Terminologia.
Messaggi e spiegazioni alle ordinanze nella proposta al Consiglio federale
Rapporto con il diritto dell’UE e verifica della compatibilità con il diritto dell’UE:
Cfr. rubrica Rapporto con il diritto dell’UE e verifica della compatibilità con il diritto dell’UE
Formulazioni standard per il recepimento delle direttive Nuovo Approccio
Recepimento delle direttive Nuovo Approccio
Gli atti normativi che recepiscono le direttive Nuovo approccio contengono formulazioni quasi sempre uguali:
- «requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute»
- presunzione della conformità: «Si presume che un prodotto fabbricato conformemente alle norme tecniche [...] soddisfi i requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute.»
- designazione e pubblicazione delle norme tecniche adeguate.
Esempio: gli articoli 3–6 della legge federale del 12 giugno 2009 sulla sicurezza dei prodotti (RS 930.11) fungono da modello per simili disposizioni standard:
Nuovo approccio: cfr. informazioni sul sito della SECO:
Ulteriori informazioni
Workshop alla conferenza ZfR 2019: esempi di recepimento del diritto dell'UE (in tedesco)
- Redaktionelle Aspekte bei der Übernahme von EU-Recht (PDF, 122 kB, 05.10.2020)
- Beispiel 1: Legaldefinition reformulieren (PDF, 156 kB, 07.09.2020)
- Beispiel 2: Copy&Paste (inkl. Reformulierung) (PDF, 144 kB, 07.09.2020)
- Beispiel 3: Legaldefinition reformulieren (PDF, 142 kB, 07.09.2020)
- Beispiel 4: Verweisen (PDF, 155 kB, 07.09.2020)
Articolo sul rinviare al diritto dell'UE (in tedesco)
Contatto
Se avete osservazioni su questa pagina, potete inviarli per e-mail all’indirizzo seguente: info@bk.admin.ch
Le vostre osservazioni saranno inoltrate, in funzione della tematica interessata, al servizio competente della Cancelleria federale, dell’Ufficio federale di giustizia o dell’ufficio specifico.