Spazio di dati «Meteo e clima»

MeteoSvizzera dispone di una propria ampia rete di rilevamento che da decenni registra dati in modo permanente e spesso quasi in tempo reale. Lo spazio di dati «Meteo e clima» (titolo di lavoro provvisorio) può essere un prototipo per altri spazi di dati che hanno simili volumi di dati ed esigenze in tempo reale e promuovono attivamente concetti architettonici. Attualmente si stanno elaborando le basi per lo spazio di dati.

I casi di applicazione delle misurazioni e dei dati di MeteoSvizzera sono eterogenei e intersettoriali: dati meteorologici attuali servono al traffico aereo civile e militare, al settore energetico, alle catene di allertamento, all’agricoltura, al turismo, all’economia come pure ai Cantoni e ad altri Uffici federali. Dati e modelli climatologici saranno utilizzati con frequenza ancora maggiore nei settori della sicurezza alimentare, della protezione sanitaria, della silvicoltura e dell’agricoltura, della pianificazione urbana e del territorio nonché, ad esempio, della protezione contro le piene. Con lo spazio di dati è possibile sfruttare meglio il potenziale di utilizzo multiplo di dati, poiché detto potenziale potrebbe andare ben oltre le possibilità di una rete di misurazioni statale e copre nuovi casi di applicazione.

Il progetto dello spazio di dati si trova attualmente nella fase di pianificazione. La selezione e la definizione dettagliata degli scenari d’applicazione e degli attori più rilevanti si svolgerà a partire da fine gennaio. Per questo motivo la descrizione dello spazio di dati non è esaustiva.

Attori coinvolti

 

Attualmente vengono discussi scenari d’applicazione interessanti per i seguenti attori:

 

  • settore energetico
  • silvicoltura e agricoltura
  • settore sanitario
  • trasporti pubblici
  • trasporti privati
  • settore della logistica
  • turismo
  • servizi meteorologici privati
  • ricerca
  • pianificazione urbana e del territorio
  • Città e Comuni
  • Cantoni
  • Amministrazione federale
  • istituzioni internazionali

Calendario provvisorio

Il progetto è partito nel novembre 2024,

  • dicembre – inizio
  • gennaio – primo workshop per identificare scenari d’applicazione
  • febbraio, marzo – selezione e definizione dettagliata degli scenari d’applicazione e degli attori più rilevanti
  • marzo, aprile – bozza architettonica e prima stima dei costi approssimativa
  • aprile, maggio – preparazione della proposta per rilevare il fabbisogno della Confederazione, calendario dell’ulteriore procedura e progetto

Organo responsabile dello spazio di dati

Attualmente e inizialmente presso MeteoSvizzera, nel corso del progetto si chiarirà quale ruolo svolge o può svolgere MeteoSvizzera.

 

Servizio di contatto per lo spazio di dati

Dott.ssa Petra Zimmermann, responsabile del settore Misure e dati

Pagina web dello spazio di dati

Non esiste ancora

Organizzazioni coinvolte

Attualmente coinvolte nel progetto:
  • Detecon (direzione del progetto)
  • BeyondCivic (consulenza)
  • Fraunhofer ISST (consulenza)
Link a governance o organizzazione

Non ancora definito

Principali basi giuridiche Mandato legale di MeteoSvizzera in essere:

Contatto

Cancelleria federale

Settore Trasformazione digitale e governance delle TIC (TDT)

Monbijoustrasse 91
3003 Berna

dataspaces@bk.admin.ch

Stampa contatto

https://www.bk.admin.ch/content/bk/it/home/digitale-transformation-ikt-lenkung/datenoekosystem_schweiz/monitoring-datenraume/wetterundklima.html