La presente guida disciplina l’uso inclusivo della lingua italiana nei testi della Confederazione mediante soluzioni basate sugli strumenti linguistici esistenti e differenziate in funzione delle singole tipologie di testo.
Guida all’uso inclusivo della lingua italiana nei testi della Confederazione (PDF, 1 MB, 30.01.2023)
Le soluzioni per una formulazione inclusiva di genere differiscono da una lingua all’altra. Quelle per il tedesco, il francese e il romancio sono disponibili ai seguenti link: