Questa pagina contiene un elenco di link che rinviano a strumenti utili per l’elaborazione di leggi e altri testi giuridici. Vi figurano altri strumenti nel settore della legislazione, una panoramica sulle basi giuridiche dell’accompagnamento legislativo e indicazioni sulle formazioni nell’ambito dell’attività legislativa.
Strumenti di legistica
Rivista LeGes
LeGes è il bollettino della Società svizzera di legislazione e della Società svizzera di valutazione. La rivista presenta contributi concernenti le scienze giuridiche e politiche, la linguistica, la sociologia e la ricerca nell’ambito della valutazione, nonché rapporti su progetti legislativi in corso o conclusi.
Basi giuridiche
Le principali basi giuridiche per l’accompagnamento legislativo sono le seguenti:
Regolamento della Commissione interna di redazione
Altre basi giuridiche
- Art. 14 della legge sulle pubblicazioni ufficiali (lingue)
- Art. 7 della legge sulle lingue (comprensibilità)
- Art. 1 cpv. 4 lett. c, art. 3 cpv. 2 e art. 4 cpv. 1 dell’ordinanza sull’organizzazione della Cancelleria federale (prestazioni linguistiche, accompagnamento legislativo)
- Art. 7 cpv. 3 dell’ordinanza sull’organizzazione del Dipartimento federale di giustizia e polizia (accompagnamento legislativo)
- Art. 10 cpv. 3 e art. 12 dell’ordinanza sui servizi linguistici (prestazioni linguistiche, italiano)
- Art. 56–59 della legge sul Parlamento (Commissione di redazione delle Camere federali)
- Art. 4 dell’ordinanza dell’Assemblea federale sulla Commissione di redazione (Commissione di redazione delle Camere federali)
Formazione e perfezionamento
-
Seminari di Bellinzona(per italofoni)
-
Seminari di legistica di Morat(per germanofoni)
-
Seminari di legistica di Jongny-sur-Vevey(per francofoni)
- Seminari sull'Europa
-
Corso di legislazione della Confederazione(per impiegati della Confederazione)
-
Forum per la legislazione(per impiegati della Confederazione)
- Convegni della Società svizzera di legislazione
Informazioni complementari
Contatto
Se avete osservazioni su questa pagina, potete inviarli per e-mail all’indirizzo seguente: info@bk.admin.ch
Le vostre osservazioni saranno inoltrate, in funzione della tematica interessata, al servizio competente della Cancelleria federale o dell’Ufficio federale di giustizia.