Comitato consultivo Svizzera digitale: la cibersicurezza in Svizzera oggi
Berna, 30.10.2025 - La riunione del comitato consultivo Svizzera digitale del 30 ottobre 2025 si è concentrata principalmente sulla sicurezza delle informazioni e sulla cibersicurezza. Sotto la guida del consigliere federale Martin Pfister e con la partecipazione del cancelliere della Confederazione Viktor Rossi, i rappresentanti dei Cantoni, dell’economia, del settore scientifico e della società civile si sono incontrati per discutere dello stato attuale delle misure di cibersicurezza nazionali. Le discussioni si sono concentrate sulla sicurezza delle informazioni e sulla cibersicurezza nel contesto della Ciberstrategia nazionale (CSN) e hanno analizzato campi d’azione concreti ed esempi pratici efficaci.
La cibersicurezza è un fondamento essenziale della digitalizzazione. Per questo motivo, anche per il 2025, il Consiglio federale ha definito la cibersicurezza come uno dei tre temi centrali della «Strategia Svizzera digitale». Nella seduta odierna, il comitato consultivo Svizzera digitale, sotto la guida del consigliere federale Martin Pfister e con la partecipazione del cancelliere della Confederazione Viktor Rossi, ha ribadito il ruolo centrale della cibersicurezza per rafforzare la fiducia della popolazione e dell’economia nei servizi e nelle infrastrutture digitali. La cibersicurezza è anche un elemento fondamentale delle riflessioni del Consiglio federale in materia di politica di sicurezza ed è parte integrante della nuova strategia in materia di politica di sicurezza attualmente in elaborazione. La Ciberstrategia nazionale (CSN) costituisce la base per il posizionamento della Svizzera quale piazza digitale sicura, resiliente e interconnessa a livello internazionale.
Sfide in materia di cibersicurezza e possibili soluzioni
I dibattiti si sono concentrati sull’informazione e sulla sensibilizzazione, sulle misure di protezione nella quotidianità nonché sul garantire la capacità d’azione dell’Amministrazione in casi d’emergenza e catastrofi. Inoltre, l’attenzione è stata rivolta alle opportunità di posizionamento internazionale della Svizzera. Nel corso della discussione, i partecipanti hanno sottolineato la necessità di considerare la cibersicurezza non solo come una questione tecnica, ma anche come un tema sociale e strategico. Come fattori di successo fondamentali sono stati indicati in particolare la rapida attuazione delle misure previste dalla CSN e un accesso facilitato alle informazioni per la popolazione e per il settore economico. L’incontro odierno ha dimostrato chiaramente che la Svizzera dispone di solidi partenariati per affrontare con determinazione e lungimiranza le sfide nello spazio digitale.
Comitato consultivo Svizzera digitale: scambio sui temi salienti nell’ambito della digitalizzazione
In occasione degli incontri del comitato consultivo di «Svizzera digitale», i membri del Consiglio federale e il cancelliere della Confederazione discutono di questioni relative alla trasformazione digitale con rappresentanti del mondo scientifico, economico, politico, delle autorità e della società civile. Gli incontri si svolgono più volte all’anno in composizione variabile, ogni volta presiedute da un membro del Consiglio federale o dal cancelliere della Confederazione. Il Consiglio federale stabilisce ogni anno i temi centrali della strategia Svizzera digitale. Per ogni tema centrale si tiene una riunione del comitato consultivo. La Cancelleria federale si occupa dell’organizzazione di tali incontri.
Indirizzo cui rivolgere domande
Comunicazione DDPS +41 58 464 50 58 kommunikation@gs-vbs.admin.ch
Pubblicato da
https://www.bk.admin.ch/bk/it/home.html
Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport
https://www.vbs.admin.ch/it
Ufficio federale della cibersicurezza UFCS
https://www.ufcs.admin.ch/it
Segreteria generale del DDPS
http://www.vbs.admin.ch/it