Studio di fattibilità PoC BOSS

Lo studio di fattibilità BOSS è stato lanciato per rafforzare la sovranità digitale nel settore della burotica attraverso l’uso di software open source. Nell’ambito di uno studio di fattibilità (proof of concept, PoC), l’Amministrazione federale sta valutando come implementare una burotica di emergenza e il trattamento sicuro delle informazioni sensibili.

Questo PoC comprende una valutazione pratica con un’infrastruttura di prova e la partecipazione di collavoratori dell’Amministrazione federale. Al fine di assicurare al progetto il sostegno più ampio possibile, rappresentanti di tutti i dipartimenti sono coinvolti attivamente per l’identificazione dei requisiti nonché in qualità di utenti di prova.

La crescente dipendenza da soluzioni software proprietarie pone le organizzazioni di fronte a sfide strategiche, in particolare in seno all’amministrazione pubblica. Il PoC BOSS affronta questo problema esaminando in quale modo rafforzare la sovranità digitale mediante software open source e garantire la capacità operativa.

L’obiettivo è testare una soluzione di burotica indipendente che si basi su un software a codice sorgente aperto e che supporti in modo affidabile i processi operativi critici anche in situazioni di emergenza. Inoltre la fattibilità della strategia di uscita dal progetto CEBA (introduzione di Microsoft 365 presso l’Amministrazione federale) è in corso di analisi.

Il progetto segue un approccio pratico e si concentra su due casi principali:

  • soluzione di emergenza: garantire la capacità operativa in condizioni di crisi senza dipendere da sistemi proprietari (in particolare nel cloud pubblico);
  • trattamento sicuro: sviluppo di una soluzione sostenibile per il trattamento sicuro di informazioni sensibili nel centro dati federale.

Cosa non fa il PoC BOSS:

  • non sostituisce Microsoft 365;
  • non fornisce la rappresentazione funzionale 1:1 di Microsoft 365;
  • non garantisce la completa interoperabilità con altri sistemi e Microsoft 365;
  • non fornisce anticipazioni circa la creazione di un ambiente di produzione funzionante (l’infrastruttura è temporanea e sarà nuovamente smantellata dopo il PoC).

Innovazione
Il PoC BOSS punta sulla forza innovativa della comunità open source e sfrutta le competenze esistenti in seno all’Amministrazione. In particolare, vi è uno scambio con il Centro per la sovranità digitale in Germania (Zentrum für Digitale Souveränität; ZenDiS). Quest’ultimo è responsabile di «openDesk», ovvero il posto di lavoro basato sulla sovranità digitale. Ulteriori aspetti, sollevati per esempio nell’ambito dei dibattiti parlamentari, confluiranno nel progetto al fine di tener conto in modo ottimale delle condizioni quadro strategiche.

Pianificazione del progetto
Il PoC BOSS è sviluppato e implementato in diverse fasi.

  • 2024: concezione del PoC BOSS e studio di fattibilità tecnica;
  • 2025/2026: implementazione dell’ambiente PoC BOSS – valutazione (compreso il test su ampia scala di accettazione da parte degli utenti) e analisi.
    Esito: rapporto sui risultati e raccomandazioni sul modo di agire.

Prospettive dopo la fine del PoC: sulla base del rapporto sui risultati e delle raccomandazioni che ne derivano è possibile prendere decisioni strategiche sull’ulteriore evoluzione e sulla possibile implementazione nei processi operativi esistenti.

Approccio strategico
Il tema centrale 4 della Strategia Amministrazione federale digitale si intitola «Rafforzare la sovranità digitale». Sulla base di questo obiettivo strategico sovraordinato, nella Strategia burotica è stato formulato il campo d’azione 2 «Impiego di software alternativi open source» e sono state definite misure a tal fine. Queste ultime sono ora in fase di attuazione pratica nel quadro del PoC BOSS.

Tecnologia e prodotti open source

Il PoC BOSS si basa su openDesk, che è pubblicato come  open source al 100 % sul repository opencode.de. ZenDiS è proprietario del prodotto openDesk e ne determina la roadmap, incentrata sulle esigenze dell’amministrazione pubblica. ZenDis è una società a garanzia limitata che appartiene interamente al settore pubblico.

openDesk è una soluzione di lavoro pratica, sovrana e completa a cui si può accedere tramite un browser Internet. Saranno utilizzati anche Fat client (Windows e Linux) per testare, tra l’altro, la capacità offline e un uso più intuitivo.

Saranno testate le seguenti funzioni contenute in openDesk:

  • Elaborazione documenti (testi, tabelle, presentazioni ecc.); prodotto: Collabora Online
  • e-mail; prodotto: Open-Xchange
  • Calendario, contatti, attività; prodottto: Open-Xchange
  • Archiviazione; prodotto: Next Cloud
  • Gestione progetti; prodotto: OpenProject
  • Gestione della conoscenza (Wiki); prodotto: XWiki
  • Conferenze audio e video; prodotto:Nordeck (Jitsi)
  • Chat; prodotto: Element
  • Gestione dell'identità e degli accessi; prodotto: Univention

Queste tecnologie saranno testate nell’ambito del PoC BOSS per verificarne la facilità d’uso, la vicinanza alla prassi, la scalabilità e le caratteristiche di sicurezza e per garantire che soddisfino i requisiti dell’Amministrazione federale.

Per ulteriori informazioni

Contatto

Settore «Trasformazione digitale e governance delle TIC» (TDT) Monbijoustrasse 91
CH-3003 Berna
Tel.
+41 (0)58 463 46 64

Info DTI

Stampa contatto

https://www.bk.admin.ch/content/bk/it/home/digitale-transformation-ikt-lenkung/standarddienste/bueroautomation/poc-boss.html