Elezione del Consiglio nazionale 1995
I compiti principalidel Parlamento sono la legislazione, la sorveglianza
dell'amministrazione e dei conti, nonché l'elezione del Governo e dei
Tribunali supremi.
- Il Parlamento svizzero, vale a dire l'Assemblea federale, comprende due
Camere:
- Il Consiglio nazionale
conta 200 deputati. I seggi sono ripartiti
tra i Cantoni proporzionalmente alla loro popolazione. Cinque Cantoni e
Semicantoni sono rappresentati in Consiglio nazionale da un solo deputato, che
viene eletto con il sistema maggioritario. In questi Cantoni è eletto il
candidato che ha ottenuto il maggior numero di suffragi. Negli altri Cantoni i
membri del Consiglio nazionale vengono eletti proporzionalmente al numero dei
voti ottenuti da ciascun partito (sistema proporzionale).
Il
consiglio degli Stati
conta 46 deputati. I Cantoni, grandi e piccoli,
hanno diritto allo stesso numero di rappresentanti, vale a dire due deputati
per ogni Cantone e un deputato per ogni Semicantone. Le elezioni del Consiglio
degli Stati sono rette dal diritto cantonale e nella maggior parte dei Cantoni
si svolgono lo stesso giorno delle elezioni del Consiglio nazionale.
Zurigo 34 (-1)
Berna 27 (-2)
Vaud 17
Argovia 15 (+1)
San Gallo 12
Ginevra 11
Lucerna 10 (+1)
Ticino 8
Soletta 7
Basilea Campagna 7
Vallese 7
Friburgo 6
Basilea Città 6
Turgovia 6
Grigioni 5
Neuchâtel 5
Svitto 3
Zugo 3 (+1)
Sciaffusa 2
Appenzello Esterno 2
Giura 2
Uri 1
Obvaldo 1
Nidvaldo 1
Glarona 1
Appenzello Interno 1
Le modifiche sono conseguenti al censimento del 1990 e al passaggio del distretto di Laufen da Berna a Basilea Campagna.
Al voto possono partecipare tutti i cittadini svizzeri che abbiano compiuto i 18 anni, sempre che non siano stati privati dei diritti civili.
- Ogni candidato porta alla lista sul quale è iscritto un voto oppure - in
caso di cumulo - due voti. Questo vale anche nel caso in cui scriviate il nome
del candidato su un'altra lista (panachage).
- Le linee vuote valgono come voti per la lista. Vengono attribuite al
partito il cui nome figura sulla scheda..
- Con la scheda potete attribuire un numero di voti di partito pari al
numero di seggi in Consiglio nazionale spettanti al vostro Cantone..
Scheda senza liste prestampate
Compilare interamente o parzialmente la scheda. Se intestate la scheda con il nome di un partito, le righe lasciate in bianco contano come voti dati a questo partito. Nel caso contrario, i suffragi sono attribuiti ai partiti che anno presentato i candidati da voi scelti mentre le righe vuote non vanno a favore di nessun partito.
Scheda secca
Deporre invariate nell'urna la scheda prestampata. Ogni candidato riceve un suffragio. Il partito ottiene tanti voti quanti sono i seggi da assegnare nel Cantone.
*Stralcio
Stralciare i nomi di singoli candidati sulla scheda prestampata. I candidati stralciati non ottengono suffragi. Il posto rimasto vuoto sulla scheda conta nondimeno come voto per il partito B.
*Panachage
Iscrivere sulla scheda prestampata nomi di candidati di altre liste. Il partito C perde un voto a favore del partito cui appartiene il candidato dell'altra lista (qui partito D).
*Cumulo
Doppiare sulla scheda prestampata il nome di singoli candidati. I candidati cumulati ottengono due suffragi.
In questi Cantoni non sono ammesse le schede prestampate. Compilate a mano la scheda ufficiale iscrivendovi il cognome e il nome (se necessario anche l'indirizzo e la professione) di una qualsiasi persona eleggibile.
* È ammesso combinare più possibilità.

PARTITO Sigla 1991 1987
Partito liberale-democratico PRD 44 51
Partito socialista PS 42 42
Partito popolare democratico PPD 36 42
Unione democratica di centro UDC 25 25
Partito ecologista PES 14 9
Partito liberale PLS 10 9
Partito della libertà (ex Partito degli PL 8 2
automobilisti)
Anello degli Indipendenti AdI 5 8
Democratici svizzeri (ex Azione nazionale) DS 5 3
Partito evangelico PPE 3 3
Partito del lavoro PdL 2 1
Lega dei Ticinesi Lega 2 0
Partito cristiano sociale PCS 1 0
Unione democratica federale UDF 1 0
Frauen macht Politik (Donne fate politica) FraP! 1 0
Senza partito - 1 1
Organizzazioni progressiste POCH 0 4
Se il 22 ottobre 1995 non potete recarvi all'ufficio elettorale, ad esempio perché siete ammalati, in gita, in vacanza o in viaggio d'affari, avete nondimeno la possibilità di votare ricorrendo alle seguenti facilitazioni:
- Voto anticipato
- Tutti i Cantoni provvedono affinché, durante almeno due giorni, si possa
votare anticipatamente. Taluni seggi elettorali saranno aperti già prima del 22
ottobre; negli altri casi, potete consegnare la scheda, in busta chiusa,
all'ufficio competente o metterla nelle apposite buche delle lettere del Comune.
- Voto per rappresentanza
- Se il vostro Cantone lo consente, potete votare per mezzo di un
rappresentatnt. Ricordate però che la scheda dev'essere compilata da voi.
- Voto per corrispondenza
- In tutti i Cantoni è ora possibile votare per corrispondenza, senza dover
fornire spiegazioni. Nella maggior parte dei Cantoni è però necessario chiedere
tempestivamente lautorizzazione alla Cancelleria del Comune. Ora vengono
accettate anche le buste spedite dall'estero; esse devono però giungere per
tempo al Comune.
- Agevolazioni per gli invalidi, «urni itineranti»
- Gli invalidi incapaci di scrivere possono votare grazie ad una procedura
speciale. In taluni Cantoni sono inoltre organizzate urne itineranti.
Importante:
Non tutti i Cantoni hanno gli stessi regolamenti. Il vostro Comune vi fornirà informazioni più dettagliate per telefono o per scritto.
- Soltano le schede di voto ufficiali sono valide.
- La scheda deve recare almeno un nome valido di candidato.
- Sulla scheda non possono figurare più candidati di quanti siano i seggi
attribuiti al vostro Cantone.
- La scheda va compilata o midificata a mano.
- Se aggiungete a mano nomi di candidati, indicateli chiaramente (nome,
cognome e, se necessario, anche indirizzo e professione).
- Non sono ammesse le «virgolette», né termini come «idem» o simili.
- Le schede conteneti espressioni ingiuriose o contrassegni manifesti volti
alla violazione del segreto di voto sono nulle.
- Nei Cantoni con più seggi sono validi soltano i nomi dei candidati
figuranti sulle schede prestampate.
- Nessun candidato può essere indicato più di due volte sulla scheda.
Proporzionale o maggioritario? Panachage o cumulo? Avete delle domande su come compilare la scheda elettorale? Desiderate saperne di più sulla funzione e sui compiti del Parlamento? In questo caso il telefono informativo dei Servizi del Parlamento è gratuitamente a vostra disposizione al numero 155 34 70. Dal 18 settembre fino al 20 ottobre 1995. Dal lunedì al venerdì. Dalle ore 10 alle ore 15.